• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [63]
Sistematica e zoonimi [17]
Zoologia [25]
Medicina [15]
Biologia [11]
Parassitologia [6]
Patologia [7]
Patologia animale [4]
Ingegneria [3]
Temi generali [3]
Anatomia [3]

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] tutto il mondo. Sono ectoparassiti ematofagi o predatori, caratterizzati da due ventose alle estremità del corpo, di cui quella anteriore contiene la bocca, che può essere armata di mascelle più o meno sviluppate. Lunghi in genere pochi centimetri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

Mallofagi

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti, sinonimo di Ftirapteri (v. fig.). Piccoli, atteri, hanno apparato boccale masticatore, zampe brevi e robuste, corpo depresso, dermascheletro sviluppato. Paurometaboli e ovipari, [...] dei Mammiferi, non succhiano il sangue, ma rodono squame epidermiche, peli, penne, e sono perciò ectoparassiti; quando sono numerosi, causano dimagramento dell’ospite. Si dividono nei sottordini Ambliceri, Anopluri, Iscnoceri, e Rincoftirini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAUROMETABOLI – ECTOPARASSITI – PTERIGOTI – MAMMIFERI – ANOPLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallofagi (1)
Mostra Tutti

Trematodi

Enciclopedia on line

Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] Digenei e Monogenei (v. fig.) con, rispettivamente, circa 7000 e 2000 specie. I Monogenei, per la maggior parte ectoparassiti, hanno uno sviluppo diretto su un unico ospite, con metamorfosi complicate. I Digenei hanno un tipico ciclo di sviluppo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICOLA SEMINALE – CELLULE GERMINALI – ECTOPARASSITI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trematodi (2)
Mostra Tutti

Sifonatteri

Enciclopedia on line

Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, [...] e delle feci degli adulti, si impupano in un bozzolo di seta biancastra. Gli adulti, tranne poche eccezioni, vivono come ectoparassiti su vertebrati omeotermi, di cui succhiano il sangue; possono così trasmettere i germi di varie malattie fra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – ECTOPARASSITI – METAMORFOSI – AFANITTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonatteri (3)
Mostra Tutti

Gobioidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] distribuzione geografica, in gran parte tropicali e subtropicali. Alcune specie sono simbionti di gamberi, altre rimuovono ectoparassiti da altri pesci. Numerose le specie ascritte al genere tipico Gobius (ghiozzo); molte vivono nei mari italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – CARNIVORI

Petromizontiformi

Enciclopedia on line

(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] anni in acqua dolce (alcune specie marine risalgono i fiumi per la riproduzione); gli adulti sono per lo più ectoparassiti di Vertebrati acquatici, dei quali succhiano il sangue. Comprendono 4 specie della nostra fauna: la lampreda marina (Petromyzon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – ECTOPARASSITI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petromizontiformi (2)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] , toxoplasmosi, colera ecc., per quanto questo ruolo non sia stato ancora ben chiarito); b) fra i Mallofagi (o Ftirapteri), ectoparassiti dei peli e delle penne di Uccelli e Mammiferi, i Tricodectidi (tra cui Trichodectes canis, del cane); c) fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ectoparassita
ectoparassita s. m. e agg. [comp. di ecto- e parassita] (pl. m. -i). – Parassita che vive sulla superficie esterna del corpo dell’ospite o nelle cavità facilmente accessibili quali il naso, la bocca, l’orecchio (pulci, pidocchi, acari, sanguisughe,...
laboulbeniali
laboulbeniali ‹labul-› s. f. pl. [lat. scient. Laboulbeniales, dal nome del genere Laboulbenia, che è dal nome del naturalista fr. J.-J.-A. Laboulbène († 1898)]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti rappresentato da poco più di 1500...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali