Gesuita (Tordehumos, Valladolid, 1542 - Lima 1592); professore e rettore di varî collegi in patria, poi missionario, rettore (1581) e provinciale (1585) a Lima, sviluppò anche le missioni nell'Ecuador [...] e nel Paraguay, e fondò una tipografia a Juli ...
Leggi Tutto
FLORES, Juan José de
Pedro Aguado Bleye
Generale e uomo politico, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 19 luglio 1800, morto a bordo della nave Smark presso Santa Rosa (Ecuador) il 1 ottobre 1864. A [...] capo dell'esercito. Dopo lo scioglimento della Grande Colombia (1830), il territorio di Quito si costituì in Repubblica dell'Ecuador (13 maggio), e il F. ne fu nominato presidente. Ben presto sorsero discordie nella nuova repubblica per la rivalità ...
Leggi Tutto
San Cristóbal Isola dell’arcipelago delle Galápagos (430 km2 con 3000 ab. ca.), la più popolata e produttiva del gruppo e la più orientale (a 900 km dall’Ecuador). D’origine vulcanica, si innalza fino [...] a 759 m s.l.m. Scalo principale è Puerto Baquerizo, sulla costa sud-occidentale. Produzione di canna da zucchero e caffè ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Il più vasto dei dipartimenti peruviani (422.900 kmq. secondo i dati ufficiali, che vi comprendono, peraltro, gran parte del territorio in contesa con l'Ecuador) [...] e relativamente il meno popolato di essi (150.000 ab. secondo una valutazione del 1927, 0,3 per kmq.). Confina con l'Ecuador, la Colombia, il Brasile e i dipartimenti di Madre de Dios, Cuzco, Junín, Huánuco, S. Martín e Amazonas e comprende un ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare peruviano (n. Lima 1963). Inizia la carriera militare nel 1982, e dieci anni più tardi partecipa alla repressione di Sendero Luminoso. Prende parte al conflitto contro l’Ecuador [...] (1995), e nel 2000 guida l’assalto alla miniera di Toquepala con l’intento di fare cadere il governo di Alberto Fujimori. A governo caduto H. rientra nell’esercito regolare, dove rimane fino al 2004, anno ...
Leggi Tutto
Zaparo Famiglia etnolinguistica dell’Amazzonia occidentale, costituita da numerose popolazioni (Maina, Coronado, Oa, Andoa, Pinche, Iquito, Awishira, Zapa, Canelo, oltre ai Z. in senso stretto), estendentesi [...] dagli alti bacini dei fiumi Pastaza e Napo (Ecuador) fino alla vallata del Marañón (Perù). I Z. sono in gran parte estinti. ...
Leggi Tutto
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione) Organismo intergovernativo di integrazione economica, composto da 12 Paesi dell’America Latina: [...] Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba (dal 1998), Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. L’ALADI è stata istituita con il Trattato di Montevideo del 1980, che ha sostituito il precedente trattato del 1960, con il quale era ...
Leggi Tutto
Quezada Vergara, Abraham. – Diplomatico e scrittore cileno (Antofagasta 1961 - Santiago del Cile 2023). Dopo la specializzazione in Relazioni internazionali e in Studi americani, ha rivestito incarichi [...] Cerda o la trayectoria de un ideal educativo, 1990; Diccionario de conceptos históricos y geográficos de Chile, 2004; Chile y Ecuador, un caso de relaciones paravecinales. Origen histórico y su impacto en la pos Guerra Fría, 1990–2010, 2016). Alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico ecuadoriano (Guayaquil 1821 - Quito 1875); fu, con J. Carrión e M. Gómez de la Torre, membro del triunvirato costituitosi alla caduta di F. Robles (1859); da allora dominò la vita politica [...] dell'Ecuador fino alla morte, come presidente eletto dal 1861, come dittatore nel 1864 e, dopo le effimere presidenze di J. Carrión (1865-67) e J. Espinosa (1868-69), di nuovo, rovesciato quest'ultimo, come dittatore. Era appena stato eletto ancora ...
Leggi Tutto
LAIA (Latin American Integration Association)
LAIA (Latin American Integration Association) Associazione di libero scambio latino-americana che nel 1980 ha sostituito il LAFTA (Latin American Free Trade [...] Area). Ne fanno parte Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. ...
Leggi Tutto
ecuadoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...