• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]

I cardinali di Francesco: il futuro della Chiesa nel collegio cardinalizio

Atlante (2024)

I cardinali di Francesco: il futuro della Chiesa nel collegio cardinalizio Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] (Iran), di Lima (Peru), Santiago de Cile (Cile), di Santiago del Estero (primate d’Argentina), di Guayaquil (Ecuador), Porto Alegre (Brasile), Abidjan (Costa d’Avorio), di Algeri (Algeria), con un vescovo europeo fuori dall’Italia, arcivescovo ... Leggi Tutto

Ecuador: “croce della morte” o “suicidio” presidenziale?

Atlante (2023)

Ecuador: “croce della morte” o “suicidio” presidenziale? La corruzione ha conquistato l’agenda politica di diversi Paesi latinoamericani, grandi e piccoli. Dal Rio Grande al Sud del continente, gli ultimi decenni sono stati segnati più dal denaro che dai principi. Presidenti incriminati, latitanti, arrest ... Leggi Tutto

Il presidente Lasso scioglie l’Assemblea nazionale in Ecuador

Atlante (2023)

Il presidente Lasso scioglie l’Assemblea nazionale in Ecuador Con una mossa non così tanto a sorpresa, il presidente dell’Ecuador Guillermo Lasso ha sciolto l’Assemblea nazionale adottando una misura prevista dall’art. 148 della Costituzione del 2008 che prevede [...] che il presidente possa sciogliere il Parlamento ... Leggi Tutto

Le mire del Venezuela sulla Guyana

Atlante (2023)

Le mire del Venezuela sulla Guyana Il 3 dicembre scorso, in Venezuela, si è svolto un referendum consultivo riguardante l’annessione della Guyana Esequiba, una regione appartenente al territorio nazionale della Guyana, al Venezuela. Secondo [...] Venezuela ha naturalmente scatenato reazioni significative a livello internazionale. In particolare, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù e Uruguay hanno emesso un comunicato congiunto, invitando le parti coinvolte a cercare ... Leggi Tutto

Ecuador: “las elecciones del nunca acabar”

Atlante (2021)

Ecuador: “las elecciones del nunca acabar” È probabile che abbiano ragione quegli osservatori che attribuiscono alla globalizzazione e ai suoi contraddittori effetti (riduzione miseria-concentrazione ricchezza-aumento inquietudini sociali) il crescente frazionamento degli interessi di gruppo ... Leggi Tutto

Ecuador, vittoria a sorpresa del conservatore Guillermo Lasso

Atlante (2021)

Ecuador, vittoria a sorpresa del conservatore Guillermo Lasso Guillermo Lasso ha battuto nel ballottaggio di domenica 11 aprile il socialista Andrés Arauz, ottenendo il 52,48% dei voti. Lasso è un conservatore liberista, a capo del CREO (Movimiento Creando Oportunidades), da lui stesso fondato nel 2012. Legato ... Leggi Tutto

Il voto indigeno scompiglia l’Ecuador

Atlante (2021)

Il voto indigeno scompiglia l’Ecuador L’imprevisto è più significativo dell’unica conferma. Il voto indigeno rincorre il caudillismo populista e supera il conservatorismo liberista in una partecipazione alle urne ampia ma molto frazionata. Andrés Arauz, il candidato di centro-sinistra e ... Leggi Tutto

Perù, Ecuador: tanto diversi, tanto uguali

Atlante (2021)

Perù, Ecuador: tanto diversi, tanto uguali Avvolto in una vertigine che dalle sue vette precipita nelle profondità oceaniche del Pacifico, il mondo andino è impervio, separato, eccentrico, eppure non estraneo al Sudamerica e all’Occidente. Alla cui storia appartiene pienamente (ricco come un ... Leggi Tutto

L’Ecuador al voto, tra male e peggio

Atlante (2021)

L’Ecuador al voto, tra male e peggio Non è più come all’inizio del millennio, quando la ritrovata effervescenza etnica, culturale e politica della minoranza india aveva trainato la maggioranza meticcia all’impegno attivo per il riscatto da una crisi generale più dirompente d’un terremo ... Leggi Tutto

L’Amazzonia, risorsa o problema?

Atlante (2021)

L’Amazzonia, risorsa o problema? Un territorio che copre 2/5 dell’America Latina, 7,8 milioni di km2, divisi tra nove Paesi: Il 67% dell’Amazzonia si trova in Brasile, il 13% in Perù, l’11 in Bolivia, e poi ci sono Colombia, Ecuador, [...] Venezuela, Guyana, Suriname e Guyana francese. I ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ecuador
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos,...
Ecuador
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali