La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] Víctor Paz Estenssoro e alla vicepresidenza il segretario generale della Central Obrera Boliviana Juan Lechín.
Bibl.: H. Gutersohn, Ecuador, Peru, Bolivien, Berna 1948; C. Montenegro, Nacionalismo y Coloniaje, La Paz 1953; H. Osborne, Bolivia. A Land ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] ,1 dollari. Negli anni più recenti tuttavia l'azione dell'OPEC, di cui fanno parte Algeria, Arabia Saudita, Ecuador, Gabon, Indonesia, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Unione degli Emirati Arabi e Venezuela, viene parzialmente contenuta da ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] regionale non solo in America Latina - dove, accanto a quelli esistenti come il Patto Andino (tra Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela) e il Mercato Comune Centro Americano (tra Costa Rica, Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua), è ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] proteine animali. Verso il 1960-1962 numerosi erano i paesi ancora al di sotto delle 2.000 calorie: Bolivia, Ecuador, El Salvador, Filippine, ‛Irāq, Libia, Gabon, Tunisia, ecc.
Per fronteggiare queste difficoltà nel 1960 è stata lanciata la campagna ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] Latina e gli Stati 'neopatrimoniali' dell'Africa subsahariana.
Le prime e più importanti esperienze populiste in Ecuador, Bolivia, Brasile e Argentina si compiono nella fase di industrializzazione, iniziata con la politica di sostituzione delle ...
Leggi Tutto
ecuadoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...