• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [35]
Religioni [31]
Geografia [25]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Storia antica [16]
Biografie [14]
Temi generali [11]
Storia delle religioni [9]
Asia [8]

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo Sebastiano Gentile Petrarca geografo Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] 225°. La stima è approssimativa, mancando in questi planisferi l’indicazione dei gradi, ma è significativo che la longitudine dell’ecumene venga a raggiungere la misura in gradi fissata per la stessa da Marino di Tiro, un geografo di poco anteriore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di acculturazione dai tratti coloniali – civilizzare l’altra – ma, alla stessa stregua, potrebbe rappresentare una sfida di tipo ecumenico, volta a dotare le società musulmane di un linguaggio capace di tradurre concettualmente, e poi nei fatti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Gerusalemme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gerusalemme Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] intensifica nel corso dei secoli, e la complessa liturgia stazionale di Gerusalemme diviene un modello per tutto l’ecumene. Gerusalemme e il Golgota sotto l’amministrazione dei procuratori romani L’importanza di Gerusalemme per la cultura cristiana ... Leggi Tutto

carte geografiche

Enciclopedia Dantesca (1970)

carte geografiche Osvaldo Baldacci . D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] classici e medievali, come quelli di Paolo Orosio (scrittore citato anche come autorità in fatto di geografia, in Mn II III 13). Ecumeni circolari molto vistosi - che possono render bene l'idea del tipo di c. consultate da D. - sono giunti sino a noi ... Leggi Tutto

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] delinearono efficaci quadri di regioni visitate. Nell’età ellenistica emerse Eratostene, cui si devono la costruzione di una carta dell’ecumene e la misurazione del grado di meridiano; nel periodo romano furono ancora i Greci, e non i Latini, a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] periodo dopo l’incidente, dalle cause del disastro. L’onda dell’orrore raggiunge rapidamente ogni parte dell’ecumene industrializzato evocando l’immagine dell’olocausto nucleare e precede la nube radioattiva che nei giorni successivi sarà rilevata ... Leggi Tutto

Berque, Augustin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Berque, Augustin Berque, Augustin. – Geografo e orientalista francese (n. Rabat 1942). Direttore di studi presso l'École des hautes études en sciences sociales, è noto per le sue analisi sui rapporti [...] tra l’abitare in Oriente e in Occidente, cogliendo sostanziali somiglianze: a suo avviso, nella relazione tra persona ed ecumene, tra umanità e spazio terrestre, l’alienante modernità vi ha distaccato il soggetto dal suo milieu, separando il nostro ... Leggi Tutto

Cosgrove, Denis Edmund

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cosgrove, Denis Edmund Cosgrove, Denis Edmund. – Geografo inglese (Liverpool 1948 - Los Angeles 2008), ha insegnato alla Royal Holloway university of London (1994-99) e all’UCLA (1999-2008). Dalla tesi [...] and symbolic landscape (1984) e The iconography of landscape (con S. Daniels, 1988). Nel 1994 ha fondato la rivista Ecumene. A geographical journal of environment, culture and meaning (che ha poi preso il nome di Cultural geographies). Tra le opere ... Leggi Tutto

AGATEMERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Geografo greco, sotto il cui nome ci è rimasta una breve Γεωγραϕίας ὑποτύπωσις (Abbozzo di geografia), alla quale fanno seguito, in quasi tutti i codici, altri due piccoli scritti, cioè una Διάχνωσις ἐν [...] degli antichi circa la figura della terra, ecc., poi notizie sui mari e loro dimensioni, computi e misure sull'ecumene, sulle dimensioni delle isole, ecc. Fonte principale, diretta o indiretta, della maggior parte di queste notizie è Artemidoro. Su ... Leggi Tutto
TAGS: ECUMENE

CONTINENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] o complesso; l'esistenza di altri "continenti", abitati o no, fu pur discussa e da taluni ammessa (v. ecumene). Soltanto la scoperta dell'America apportò una modificazione radicale nei concetti antichi: M. Waldseemüller, il dotto tedesco che nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – SCUOLA IONICA – ARISTOTELE – ERATOSTENE – EVO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINENTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ecumène
ecumene ecumène s. f. [dal lat. oecumĕne, gr. οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»]. – In geografia antropica, la parte della Terra dove l’uomo trova condizioni ambientali che gli consentono di fissare permanentemente la sua dimora e di svolgere...
ecumènico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali