Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] a disposizione in Europa contro il comunismo) e riversano nel progetto europeistico il retaggio culturale e politico del loro ecumenismo e della loro opposizione di lungo periodo ai nazionalismi.
Sarà sulla base del piano Schuman che nel 1951 verrà ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] del sec. 10° o degli inizi dell'11° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, c. 108r; Walter, 1970), l'immagine di un c. ecumenico introduce la lettura relativa alla giornata del 12 ottobre, che celebra i padri del secondo c. di Nicea. La composizione è simile a ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] : a Giuseppe Mazzini come alla casa Savoia, a Garibaldi come a Cavour» (Maturi, 1962, p. 354), tuttavia ‘l’ecumenismo risorgimentale’ di Tivaroni era tutt’altro che neutro. Al contrario, quello da lui proposto era un Risorgimento esplicitamente ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] Sessanta videro la pubblicazione di alcuni lavori di sintesi sulla filosofia e la cultura del Rinascimento, di un saggio importante su L’ecumenismo di Niccolò da Cusa (in Archivio di filosofia, 1964, n. 3, pp. 9-51) e di un altro su L’attesa della ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] tempo dopo la fine del conflitto cercando di riorganizzare una colonia agricola e impegnandosi con Giuseppe Donati nella propaganda ecumenica fra le chiese cristiane. Dopo un intervento del vescovo di Treviso nel marzo 1921, che lo richiamava a un ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] del modernismo, Fonti e documenti, voll. 5-6), a cura di A. Zussini, Urbino 1977; C. Milaneschi, U. J., pioniere dell'ecumenismo, Torino 1979 (con ampia bibl.; alle pp. 275-282 l'elenco degli scritti dello J.); V. Vinay, Storia dei valdesi. Dal ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] , 196, 199 s., 204 ss., 209, 213 s., 221 ss., 227, 233 s., 247 s., 258, 261 s., 289, 292; F. Aronica, Problemi dell'ecumenismo, ibid., pp. 321, 334, 336, 339-342, 363-366, 369 s.; V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Torino 1980, pp. 335-337; L. Giorgi ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] e luterani segna una svolta storica: la 'preghiera comune' è solo il primo passo verso uno spirito di reciproca responsabilità ecumenica.
La presenza di papa Francesco il 31 ottobre 2016 a Lund, in Svezia, all’apertura del Giubileo per i 500 ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] delle istituzioni sociali. Ne consegue che il processo politico procede oltre le differenze ideologiche, proposizione in cui l’ecumenismo di Moro è già presente in tutte le sue valenze: quella dell’unità della nazione e quella della composizione ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] -292, 295 s.; Id., La badia greca di Grottaferrata e la rivista «Roma e l’Oriente». Cattolicesimo e ortodossia fra unionismo ed ecumenismo (1799-1923), II, Città del Vaticano 1990, pp. 11 ss., 243 ss.; N. Del Re, La Curia romana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ecumenismo
s. m. [der. di ecumenico]. – Movimento sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica (soprattutto dopo il Concilio Vaticano II), che mira all’unione di tutte le Chiese cristiane.
ecumene
ecumène s. f. [dal lat. oecumĕne, gr. οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»]. – In geografia antropica, la parte della Terra dove l’uomo trova condizioni ambientali che gli consentono di fissare permanentemente la sua dimora e di svolgere...