• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [17]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [5]
Geografia [4]
Anatomia [2]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Biologia [3]
Religioni [2]
Biochimica [2]

sanguisorba

Dizionario di Medicina (2010)

sanguisorba Pianta erbacea della specie Sanguisorba officinalis (sin. Poterium officinalis), originaria dell’emisfero boreale. La s. contiene tannini (acido sanguisorbico), un acido fenolico (dilattone) [...] Sanguisorbae radix), che hanno proprietà astringenti e antiemorragiche, per uso interno nella cura dei flussi mestruali abbondanti, nelle emorragie uterine e nella diarrea emorragica, e per uso esterno nel trattamento delle ustioni e degli eczemi. ... Leggi Tutto

ITTIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOSI (dal gr. ἰχϑύς "pesce"; ingl. fish-skin disease; ted. Fischschuppenkrankheit) Leonardo Martinotti Malformazione della pelle, spesso ereditaria e famigliare, congenita, da causa ignota, recentemente [...] come nel tegumento dei pesci. È bilaterale e simmetrica, tende quasi sempre alla generalizzazione complicata spesso da ragadi, eczemi, piodermite; rispetta solo la cute delle pieghe delle grandi articolazioni, che è colpita solamente in casi atipici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOSI (2)
Mostra Tutti

CHERATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoproduzione cutanea caratterizzata da ipertrofia della sostanza cornea dell'epidermide (calli, corni cutanei, certe verruche, ecc.). Il cheratoma senile rientra nel gruppo delle affezioni preepiteliomatose, [...] e nelle quali il fatto prevalente è dato da un ispessimento dello strato corneo; comprendono eczemi, psoriasi cheratosiche, cheratodermie professionali, cheratosi arsenicali, cheratodermie blenorragiche, sifilidi palmari e plantari, ecc. Un tipo ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – PSORIASI – MELEDA – CORNEA – ECZEMI

GAVERINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAVERINA Giuseppe RUA Guido RUATA . Comune e stazione idrominerale della provincia di Bergamo, posta in Val Cavallina a 599 m. s. m., in ridente posizione a sud del Lago di Endine. Il comune conta [...] , radioattive, fredde, usate per bevanda in uno stabilimento aperto dal 10 maggio al 15 ottobre. Le acque sono indicate per affezioni dello stomaco, intestino e fegato, uricemia, gotta, diabete, arteriosclerosi, catarri bronchiali, eczemi, erpetismo. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – VAL CAVALLINA – INTESTINO – URICEMIA – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVERINA (1)
Mostra Tutti

ARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] fenomeni morbosi dei varî apparati organici, e specialmente dei muscoli (reumatismi muscolari); della pelle (eczemi, urticaria, lichen, prurigo, erpete, ecc.); del sistema nervoso (emicrania, insonnia, stati neurasteniformi, esaurimenti nervosi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – SISTEMA NERVOSO

VERNET-les-Bains

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET-les-Bains (A. T., 35-36) Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Pirenei Orientali, situata circa 12 km. a SO. di Prades, a 620 m. s. m., in una valle dominata dal picco [...] ; vi si trovano anche delle stufe per bagni di vapore. Indicazioni terapeutiche: tutte le forme del reumatismo, disturbi della funzione cardiaca e del circolo, eczemi, otiti, riniti, faringiti, stati anemici, convalescenze. Varî albergi e pensioni. ... Leggi Tutto

parabeni

NEOLOGISMI (2018)

parabeni s. m. pl. Composti organici aromatici utilizzati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide. • «Si tratta di una grande [...] , come per esempio i parabeni, i profumi o i coloranti, come quelli presenti nelle tinture per capelli, a indurre eczemi o dermatiti allergiche da contatto, con prurito, rossore e vescicole». (Simona Regina, Piccolo, 23 luglio 2013, p. 21) • L ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – CORRIERE DELLA SERA – PRURITO – ECZEMI

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] quale che sia la sua sede, a punture di insetti; se riguarda il cuoio capelluto, possono essere in gioco eczemi (da contatto o seborroico), neurodermite, psoriasi; quando a essere interessate sono le palpebre, gli agenti responsabili vanno ricercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti

IPERTIMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTIMISMO Nicola Pende . L'ipertrofia della ghiandola timo si riscontra bensì in certi individui, ma per la frequente coesistenza di altre anomalie costituzionali endocrine, non è possibile affermare [...] timico primitivo si dimostra, nei neonati, con un abito pastoso abbastanza caratteristico, tendenza alle infezioni acute, rachitismo, eczemi. Negli adolescenti e adulti maschi lo scheletro è gracile o femmineo: v'è iperplasia del tessuto linfatico ... Leggi Tutto

ERITRODERMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una forma speciale d'eritema cutaneo, che ha per caratteri fondamentali l'estensione a tutta o quasi tutta la superficie corporea, la lunga durata, e la coesistenza d'una più o meno intensa desquamazione [...] . 2. Dermatosi eritrodermiche, che comprendono forme eritematose di per sé banali, ma estese a tutta la superficie cutanea (eczema, psoriasi universale). 3. Eritrodermie secondarie, benigne e maligne, che complicano talvolta alcune dermatosi comuni ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOSI – PSORIASI – ERITEMA – PRURITO – ECZEMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ecżèma
eczema ecżèma s. m. [dal gr. ἔκζεμα, der. di ἐκζέω «bollire»] (pl. -i). – In medicina, malattia cutanea caratterizzata da un intenso arrossamento e da vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero, con conseguente...
ecżematifórme
eczematiforme ecżematifórme agg. [comp. di eczema e -forme]. – Nel linguaggio medico, detto di dermatosi con aspetto simile a quello degli eczemi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali