• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [17]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [5]
Geografia [4]
Anatomia [2]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Biologia [3]
Religioni [2]
Biochimica [2]

RESORCINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESORCINA Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] ossigeno, agisce come riducente. Applicata sulla cute, la rammollisce e favorisce il distacco delle squame epidermoidali. Per quest'azione cheratolitica si adopera largamente nelle malattie della pelle: acne, psoriasi, erpeti, eczemi, forfora, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESORCINA (1)
Mostra Tutti

ARTRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] , quali foruncoli, linfangiti, ecc.) o di provenienza ematogena da altre parti del corpo (foruncoli, scottature, eczemi, otiti, angine, ecc.); traumatiche (contusioni, distorsioni, fratture, lussazioni, ecc.); o infettive generali. Tra queste:1 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUA VEGETO-MINERALE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTRITE (2)
Mostra Tutti

ANTISTAMINICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] dermatosi pruriginose. Una discreta percentuale di successi si ottiene: nell'edema di Quincke, nell'asma, negli eczemi allergici, negli eritemi d'origine alimentare e da chemioterapia, nell'emicrania. Gli antistaminici sintetici sono stati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA DI QUINCKE – ACIDO NICOTINICO – ACIDO ASCORBICO – VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISTAMINICI (2)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] cutanei, sulle verruche (porri), su qualunque altro tumore benigno che a lungo andare può trasformarsi in maligno; gli eczemi ribelli, psoriasi, ragadi, cisti sebacee e in genere quasi tutte le malattie croniche della pelle, specie se si accompagnano ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

VOMITO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit) Piero BENEDETTI Angiola BORRINO Nino BABONI È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] periodiche dell'età infantile (crisi di febbre a causa non determinata, angine periodiche, regredire e riacutizzarsi di eczemi, dell'orticaria, della prurigine, ecc.) si può pensare che speciali anomalie costituzionali, latenti o manifeste, mettano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOMITO (3)
Mostra Tutti

Cocaina

Universo del Corpo (1999)

Cocaina Claudio Castellano La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] coca, chiamata snow perché bianca come la neve. L'aspirazione nasale, per il potente effetto vasocostrittore della cocaina, causa eczemi alle narici, riniti, ulcere e perfino la perforazione del setto nasale. Con l'aumento del prezzo della droga ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – CONFUSIONE MENTALE – ERYTHROXYLON COCA – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocaina (3)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] e sudoripare, talvolta squamosa e ittiosiforme, spesso grinzosa e senile, color cartapecora vecchia; presenta tendenza agli eczemi e alle suppurazioni croniche. I peli cadono abbondantemente, perdono la loro lucentezza, si scolorano, diventano secchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

ALOPECIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata. Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] definitive dei punti più profondamente lesi, un'alopecia temporanea nelle zone circostanti alle lesioni. Talora eczemi cronici determinano rarefazioni di capelli; si possono verificare alopecie nei punti direttamente colpiti da una eresipiela ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPARATO GENITALE – ALOPECIA AREATA – INFLAZIONE – ZOOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPECIA (2)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] , polline, semi e fiori di primule, ecc.), e animale (derivanti da bruchi, mosche, api, formiche). Gli eczemi si riscontrano facilmente nelle lavandaie, nelle filatrici, nei galvanizzatori, verniciatori, fotografi, ecc. Il cancro professionale si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

Montagna

Universo del Corpo (2000)

Montagna Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] quello del mare aperto, appare molto utile nella psoriasi e, anche se in misura minore, nella vitiligine e negli eczemi. L'esposizione ai raggi solari in montagna presenta tuttavia anche dei rischi, proprio a causa dell'intensità della radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE PARZIALE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ecżèma
eczema ecżèma s. m. [dal gr. ἔκζεμα, der. di ἐκζέω «bollire»] (pl. -i). – In medicina, malattia cutanea caratterizzata da un intenso arrossamento e da vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero, con conseguente...
ecżematifórme
eczematiforme ecżematifórme agg. [comp. di eczema e -forme]. – Nel linguaggio medico, detto di dermatosi con aspetto simile a quello degli eczemi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali