Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] da condizioni nelle quali era necessario ridurre drasticamente la massa di sangue circolante: scompenso cardiaco congestizio, edemapolmonare acuto, crisi ipertensive.
Il s. viene praticato sia come tecnica curativa sia a scopo alimentare presso ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] guarigione su vari organi e apparati, con esiti invalidanti; in quello dei soffocanti, in problemi respiratori fino all'edemapolmonare, per la liberazione di cloro negli alveoli polmonari con formazione di acido cloridrico; per i tossici del sangue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] con etere puro; anche l'etere tuttavia comportava alcuni rischi, tra cui quello di decessi tardivi dovuti a edemapolmonare o polmonite.
La risposta ai pericoli connessi alla narcosi fu rappresentata dallo sviluppo di metodi di anestesia locale, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] Laënnec per analizzare i suoni della respirazione e delle malattie a essa associate, quali la polmonite, l'edemapolmonare, la tisi polmonare e l'enfisema.
Gli ospedali della Parigi postrivoluzionaria, in cui venivano condotte contemporaneamente la ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] invariato l'equilibrio fra l'introduzione di acqua e la sua eliminazione dai polmoni con l'aria espirata, dalla cute con il sudore, e dai reni è in gran parte responsabile della comparsa dei cosiddetti edemi da fame.
È probabile che in futuro sarà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] stabilire, mediante la percussione del torace del paziente, se i polmoni fossero sani e pieni d'aria, o malati e quindi pieni come si è detto, consentì di distinguere tra l'edema causato da insufficienza cardiaca e quello dovuto a insufficienza renale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] Lo yakṣma affligge ogni parte del corpo, ma in particolare i polmoni, provocando mal di cuore, febbre, dolori, e colpisce anche il o forse 'lebbra', 'scrofola', 'sifilide'), il balāsa ('edema', 'gonfiore'), l'akṣata ('tumore'), la śīrṣakti ('cefalea ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...