La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] cioè delle cellule nervose della zona motrice della corteccia cerebrale o delle fibre che da queste si dipartono fino a periostite; è comunque provocata dalla compressione del nervo per l’edema. Molto spesso è a frigore, cioè dovuta all’esposizione a ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] più accurato rispetto alla TC, anche nella patologia vascolare cerebrale soprattutto ischemica, evidenziando precocemente l'edema, visualizzando direttamente arterie e vene cerebrali nelle malformazioni vascolari, e fornendo concreti risultati nella ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] salire fino al tronco e agli arti superiori. Per il meccanismo dell'edema e per le sue caratteristiche v. questa voce.
Fino a un localizzare, mediante l'encefalografia di E. Moniz, dei tumori cerebrali a sede non altrimenti precisabile (E. Moniz, G. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] tre gruppi: il primo gruppo comprende le ossa che formano la scatola cerebrale del cranio e che sono alcune impari, cioè l'occipite, lo sfenoide la quale agendo sulle parti molli vi produce l'edema e vi crea così le condizioni adatte a trasformare ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] lo stato adulto. Le pecore con cenuro cerebrale presentano sintomi nervosi provocati principalmente dalla compressione manifesta clinicamente con dimagramento, anemia, itterizia, edemi sottocutanei, specialmente lungo il canale intermascellare. ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] comparire itterizia ed emorragie, specialmente nella fase cachettica, edemi agli arti inferiori e diarrea. Una forma particolare è malattie fu riscontrata la Spirochaeta, sia nella corteccia cerebrale di dementi paralitici, sia nel midollo e nelle ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] mucosa nasale, cefalea, ingorgo delle vene del collo con edema facciale. Sulla base di misure reografiche, gli autori sovietici volo. Anche l'ampiezza del polso a livello dei vasi cerebrali è stata riscontrata in aumento per quasi tutta la durata ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] il cervello.
Disergosi. - Un decremento di energia disponibile provoca quadri di sofferenza cerebrale focale o diffusa (disergosi) caratterizzati da edema perivascolare (stato disorico) e tessutale. L'ipossia è responsabile delle forme acute ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] intensamente arrossata e tumefatta. Dopo qualche giorno l'edema delle palpebre cessa e comincia una secrezione purulenta e dura madre (cefaloematoma interno) con segni di compressione cerebrale.
Fungo ombelicale. - In seguito al distacco del funicolo ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] le sue conseguenze di arresto della crescita, di edema distrofico, d'ipoproteinemia e alterazione del tracciato elettroforetico, gravi per il sistema nervoso nei riguardi della paralisi cerebrale spastica e dell'epilessia.
La diatesi essudativa con ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...