SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] e venir curato con successo.
Nel secondo stadio, detto anche cerebrale, si ha il quadro della vera e propria malattia del al meningococco. Non di rado sopravvengono polmonite, laringite, edema della glottide e si sono osservati anche segni di mania ...
Leggi Tutto
trichinosi
Malattia parassitaria da infestazione da larve del verme nematode Trichinella spiralis, parassita inetstinale, più frequente negli animali che nell’uomo, nel quale può presentarsi con differente [...] giorni, la fase di invasione muscolare con febbre elevata, edema facciale, mialgie con tumefazione delle masse muscolari interessate, fase manifestazioni legate a interessamento miocardico e cerebrale anche con esito letale. Segue la fase ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] , Z. S., Does endothelin-1 play a role in the pathogenesis of cerebral vasospasm?, in ‟Stroke", 1994, XXV, pp. 904-908.
Cosentino, F postcapillare nei muscoli scheletrici, in modo da prevenire l'edema muscolare (v. Mellander e Björnberg, 1992).
Con ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] distinguere, in pazienti già sottoposti a intervento neurochirurgico o a radioterapia per tumore cerebrale, un danno tessutale aspecifico (edema, necrosi), dovuto al trattamento, da una recidiva tumorale. Tale diagnosi differenziale, talora complessa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] di serpente e le punture di scorpione); malattie cerebrali (commozioni cerebrali, convulsioni); delle orecchie (sordità, ulcere), degli la cancrena del piede, il soprosso al ginocchio, l'edema del pastorale, lussazioni e lesioni (per es., quelle ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] piccoli, i cosiddetti bronchioli terminali, il sovrapporsi di edema e infiammazione della mucosa a un aumento della pressione dove esse si verificano. Se sono state interessate le aree cerebrali sedi della motilità, si ha la paralisi. Il disturbo può ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] l'osmolarità, contribuiscono a ridurre l'insorgenza di tale edema; si tratta in genere di anioni (fosfato, solfato di vita, per chi non conosce la definizione di morte cerebrale. La cattiva informazione, che esalta gli eventi di risveglio improvviso ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e della permeabilità degli endoteli, che possono dare origine alle forme più gravi del mal di montagna (edema polmonare e cerebrale), ma che sono presenti anche nella forma lieve di AMS (Acute mountain sickness). Recentemente è stato evidenziato ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] , come le emorragie intracerebrali, gli ematomi intracranici postraumatici, i tumori cerebrali, eventi usualmente accompagnati da edema perilesionale, che determina un peggioramento dell’effetto massa. L’aumento di volume del contenuto della cavità ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] per l'acqua legata. Molte delle alterazioni elementari dell'encefalo (edema, emorragia, accumulo o perdita di lipidi, calcificazione, fibrosi, arterioso e venoso (tronchi epiaortici, circolo cerebrale con doppler transcranico, arterie dell'arto ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...