L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] spinale). Dal talamo le vie sensitive raggiungono la corteccia cerebrale in cui sono state identificate le aree specifiche per macronodulare. Il quadro istopatologico può essere complicato da edema, emorragia o necrosi, e secondariamente da una ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] . Nei nefritici, a volte, il coma (alternato a fatti convulsivi) è dovuto, più che a cause tossiche generali, a edema o anemia cerebrale (uremia eclamptica) e la puntura lombare può essere molto utile. Il coma diabetico è dovuto in generale all ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , per la prima volta nel mondo, l'asportazione di un tumore cerebrale (meningioma della piccola ala dello sfenoide), con guarigione.
e) Nascita è in gran parte responsabile della comparsa dei cosiddetti edemi da fame.
È probabile che in futuro sarà ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] grigia e al 68% del peso fresco di quella bianca; per valori superiori si realizza una condizione di edemacerebrale. Macroscopicamente questa si distingue dal rigonfiamento congestizio perché la superficie di taglio del cervello, a fresco, appare ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] in condizioni normali che per lo stesso tessuto in condizioni tumorali o per un edemacerebrale postoperatorio o durante anestesia generale.
Il metodo più diffuso per l'esame di organi o formazioni all'interno del corpo è quello dell'eco di impulsi ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] emitoniche, specie se a ricorrenza subentrante o in forma di stato di male, a causa dell'ipossia ed edemacerebrale che inducono determinano una lesione ischemica secondaria: si inizia con emiconvulsioni, si finisce con emiplegia ed epilessia ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] ; l'epatite fulminante, con necrosi massiva del fegato e quadro clinico caratterizzato da ipoglicemia, tossiemia, edemacerebrale, encefalopatia epatica con coma, coagulopatia con emorragie. L'epatite fulminante ha quasi sempre esito infausto ed ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] del paziente consente per lo meno di prevenire le complicanze dell'ictus, secondo le seguenti indicazioni: 1) trattare l'edemacerebrale constatato alla TC o segnato da un peggioramento dello stato di coscienza o del deficit neurologico; 2) in caso ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] (Scala di Glasgow). In questi traumi, la presenza di raccolte ematiche in evoluzione e la comparsa di edemacerebrale sono i principali responsabili dell’aumento della pressione endocranica che può essere seguito da fenomeni di erniazione ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] molto graduale dei valori pressori. I farmaci diuretici osmotici (mannitolo) sono comunemente impiegati nel trattamento dell’edemacerebrale (principale causa di morte precoce), mentre lo studio della deglutizione e il posizionamento di sondino ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...