craniofaringioma
Tumore di origine epiteliale, istologicamente benigno, che origina da residui cellulari della tasca di Ratchke (➔ cervello, sviluppo del), nel punto di fusione con l’ipofisi; si trova [...] da compressione sul chiasma ottico e sulle strutture ipofisiarie, combinati con quelli dell’ipertensione endocranica (➔ edemacerebrale). I disturbi visivi vanno dalla diplopia alla perdita della vista, quelli ipofisiari sono diabete insipido, e ...
Leggi Tutto
postencefalitica, sindrome
Complesso di sintomi che seguono a distanza di tempo sia la fase acuta sia quella subacuta di un’encefalite (➔). Le sequele cliniche della fase acuta di un’encefalite dipendono [...] del soggetto, nonché dalla localizzazione e dall’estensione delle lesioni nell’encefalo. La necrosi emorragica e l’edemacerebrale, per es., agiscono in fase acuta come massa occupante spazio e, insieme al coinvolgimento del tronco, possono ...
Leggi Tutto
allucinazione
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica: un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni in tutto simili a [...] psichiatriche, alcuni stati patologici organici e funzionali possono dare a.: avvelenamenti, lesioni e tumori cerebrali, edemacerebrale, alcune forme di epilessia, disidratazione e disordini dell’equilibrio elettrolitico, ipo- e iperglicemia ...
Leggi Tutto
leucoencefalite
Malattia infiammatoria non suppurativa, che colpisce gravemente, diffusamente e in maniera prevalente la sostanza bianca encefalica. Le cause possono essere virali, postinfettive o postvacciniche, [...] , febbre, leucocitosi, stato confusionale; entro breve tempo si manifestano sintomi da grave edemacerebrale, con compromissione degli emisferi e talvolta del tronco cerebrale; intervengono paralisi e coma. Dal punto di vista dell’imaging e dell ...
Leggi Tutto
mannitolo
Alcol esavalente, che si può estrarre dalla manna; si trova nell’urina e si origina in seguito a processi fermentativi di alcuni zuccheri. Viene usato in farmaceutica come eccipiente e veicolante [...] di tipo osmotico (aumenta la pressione osmotica del plasma e il filtrato glomerulare); è attivo spec. nei casi di edemacerebrale, e nel glaucoma acuto, perché agisce con meccanismo osmotico richiamando acqua dal cervello e dall’occhio; si usa ...
Leggi Tutto
melarsoprolo
Farmaco antiprotozoario, derivato dell’arsenico, che esplica la sua azione terapeutica uccidendo i tripanosomi. Il m. è molto attivo nelle tripanosomiasi più gravi, con coinvolgimento del [...] SNC, dell’Africa occidentale e orientale. La tossicità del farmaco è elevata: febbre, convulsioni, edemacerebrale, disturbi mentali, neuropatia periferica, disturbi cardiocircolatori, sono comuni dopo somministrazione di m., che resta tuttavia l’ ...
Leggi Tutto
metilprednisolone
Farmaco corticosteroide, dotato di proprietà analoghe a quelle del cortisone e del prednisolone, rispetto ai quali ha effetti collaterali di minore entità. Utilizzato sia per via orale, [...] che iniettiva, che topica, è efficace nel trattamento a breve e lungo termine delle malattie allergiche, nelle malattie del collageno e reumatiche, nelle patologie oculari, nell’edemacerebrale e durante chemioterapia. ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] proteiche; nei terreni colturali zuccherati e nella poltiglia cerebrale dà fermentazione con produzione di gas d'odore le sue caratteristiche sembra potersi ascrivere a quello dell'edema maligno, ma sperimentalmente non riproduce il quadro del ...
Leggi Tutto
cerebrale
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. ● In anatomia, circonvoluzioni c.; emisferi c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Arterie c.: [...] : deriva dal tronco basilare e si distribuisce essenzialmente ai lobi temporale e occipitale. ● In patologia, commozione c., compressione c., contusione c., edema c., embolia c., emorragia c., paralisi c., rammollimento c., trombosi c., tumore ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] grado di produrre occlusioni di arterie cerebrali a monte. Nella genesi dell’infarto cerebrale è stata verificata una maggiore frequenza o meno marcati (tra cui, per gli arti, l’edema). La rimozione chirurgica del t. (trombectomia) è attualmente ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...