circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] cardiaca di emergenza si rivolge anche a situazioni ad elevato rischio di arresto come aritmie, infarto miocardico acuto, edemapolmonare o a situazioni particolari di arresto come elettrocuzione, ipotermia, annegamento. Il primo atto per un paziente ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] cortocircuito arterovenoso, causa di edemapolmonare e di oligoanuria e indicazione , J. J., O'Grady, W. P., Immediate coronary artery bypass for acute evolving myocardial infarction, in ‟Journal of thoracic and cardiovascular surgery", 1981, LXXXI, ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ratto, che soccombe in poche ore per edemapolmonare; il gatto, invece, sopravvive alla crisi reports", 1836, I, pp. 338-379.
Brod, J., Haemodynamic basis of acute pressor reactions and hypertension, in ‟British heart journal", 1963, XXIII, pp. 227 ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] deriva un altrettanto massivo ingorgo del letto polmonare. Edemapolmonare intrattabile o shock cardiogeno sono in marker relativamente specifico del tessuto miocardico. A seguito di infarto acuto del cuore, l'MB-CK risulta aumentato nel siero 8- ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] malattie polmonari. L'ostruzione bronchiale, l'edemapolmonare e la polmonite causano inizialmente un aumento dello shunt destro molto complessa. Basti l'esempio dell'infarto miocardico acuto che si verifichi in ambiente extraospedaliero: buona parte ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] morte nei soggetti ospedalizzati; ipoglicemia con acidosi metabolica; insufficienza renale acuta; improvvisa comparsa di intensa dispnea (distress respiratorio), edemapolmonare; stato di shock con disfunzione multiviscerale; coagulopatia intravasale ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] noduli biancastri. La causa immediata della morte è dovuta a edemapolmonare. Il periodo d'incubazione è di 10-12 giorni. Come più accentuate, in più è presente intensa anemia. Nei casi acuti la febbre è molto elevata (40°-43°) e accompagnata da ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] acquisita.
3.
Diagnosi
In molti casi, le intossicazioni acute possono presentare un quadro clinico relativamente poco tipico, per asmatiche e di soffocazione fino all'asfissia e all'edemapolmonare. Per quelle sistemiche, la cui azione si esplica ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] autori studiati; spiegava le cause dell’edemapolmonare e dei versamenti pleurici, evidenziando pure lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp. 221-246; Sull’edemaacuto da angionevrosi, ibid., V (1886-87), pp. 9-29; Sulla laringotomia inter-crico ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] da intensi sforzi muscolari.
La sintomatologia dell'edemapolmonare è molto caratteristica: si presenta dapprima una serie di disturbi abbastanza leggeri, simili o eguali a un male acuto di montagna con malessere generale, facile stancabilità ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
rantolo
ràntolo s. m. [der. di rantolare]. – 1. Il respiro ansante, frequente, affannoso dei moribondi: aveva il r. dell’agonia; mandò gli ultimi r.; r. lungo, faticoso. 2. In semeiotica medica, particolare tipo di rumori cosiddetti umidi,...