MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] sfruttati al lavoro, edemi da stasi, ecc. La morva a decorso acuto evolve coi caratteri generali di un'infezione acuta setticemica, e con le localizzazioni rilevabili nella forma cronica.
Lesioni anatomo-patologiche. - Nel polmone si notano piccoli ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] acuto, insufficienza renale acuta, aterosclerosi, vasospasmo cerebrale, insufficienza cardiaca congestizia, vasospasmo delle coronarie, ipertensione polmonare muscoli scheletrici, in modo da prevenire l'edema muscolare (v. Mellander e Björnberg, 1992 ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , edema, necrosi e passaggio perivascolare di cellule; alla base del rigetto acuto si impiegata anche per la preservazione in ipotermia di intestino tenue, cuore e polmoni. Inoltre, per la perfusione e la conservazione in ipotermia di fegato, ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] fortissima, terebrante. Se la sintomatologia include edemi, va valutato se questi sono acuti o cronici, caldi o freddi, rossi e bronchiolari, di normale consistenza e aerazione del parenchima polmonare e spessore delle pleure e delle loro cavità. La ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] traumi acuti allo scopo di diminuire la sintomatologia dolorosa, il versamento endoarticolare o l'edema post- arteriosa, innalzamento della temperatura corporea, iperventilazione polmonare, maggior eliminazione dell'anidride carbonica, aumento della ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] arresti cardiaci, l’anossia e l’ischemia acute, e le patologie distruttive dell’encefalo. non è danneggiato, purché la ventilazione polmonare venga mantenuta da un apparato meccanico di cardiaco o da asfissia, edema incontrollabile degli emisferi con ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] a Riolo Bagni (Ravenna) del cui stabilimento termale era direttore, si ammalò di polmonite e morì il 13 per una sopravvenuta complicazione: un edemaacuto della glottide. Fu sepolto per sua disposizione testamentaria alla certosa di Bologna.
L ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] centrale e nelle meningi nel colpo di sole e nell'alcolismo acuto; l'inturgidimento dei corpi cavernosi del pene nell'atto sessuale ( ), e nel secondo a stasi polmonare, con conseguenti dispnea ed edema. Nell'insufficienza ventricolare destra, il ...
Leggi Tutto
tromboembolismo venoso
Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto [...] è presente in circa l’80% dei pazienti con embolia polmonare. L’incidenza media del t. v. è di 117 arto con aumentata temperatura, edema, arrossamento) e strumentale e la terapia dell’evento tromboembolico acuto.
Profilassi e terapia
La profilassi ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
rantolo
ràntolo s. m. [der. di rantolare]. – 1. Il respiro ansante, frequente, affannoso dei moribondi: aveva il r. dell’agonia; mandò gli ultimi r.; r. lungo, faticoso. 2. In semeiotica medica, particolare tipo di rumori cosiddetti umidi,...