NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione")
Piero Benedetti
È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi [...] interna della guancia, a carico della mucosa, mentre all'esterno si rende visibile un'intumescenza della cute per edema e infiltrati cellulari. La cancrena s'estende rapidamente dando luogo alla distruzione della guancia e delle regioni vicine ...
Leggi Tutto
idrarto
Versamento sieroso all’interno di una cavità articolare, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni o dalla sinovia periarticolare, diventati permeabili a causa di un processo infiammatorio [...] ., ginocchio, caviglia, gomito, alluce) si evidenzia un aumento di volume per ispessimento dei capi ossei (osteofitosi), con edema dei tessuti molli periarticolari.
Cause
L’i. può esser causato da lesioni di natura traumatica (eventi distorsivi del ...
Leggi Tutto
endovenosa
Introduzione in vena di sostanze nutritizie o farmacologiche, tramite appositi dispositivi. Tradizionalmente si distingue l’e. dalla fleboclisi (➔), perchè quest’ultima è di volume maggiore [...] si vuole un effetto più immediato della sostanza iniettata (ad es., il glucosio nell’ipoglicemia, un diuretico nell’edema polmonare), oppure quando devono essere somministrate sostanze non attive per via orale o sostanze che per via intramuscolare ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] alla forza di gravità, ma che possono a mano a mano salire fino al tronco e agli arti superiori. Per il meccanismo dell'edema e per le sue caratteristiche v. questa voce.
Fino a un certo punto si può tracciare un certo ordine nella progressione dei ...
Leggi Tutto
ORZAIUOLO (dal lat. hordeum "orzo")
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
Affezione acuta delle palpebre determinata dalla suppurazione delle piccole ghiandole sebacee che si trovano nello spessore [...] e diviene tumida, l'infermo avverte dolori molto acuti e con difficoltà riesce ad aprire le palpebre. L'edema infiammatorio, a principio localizzato solo alla regione corrispondente all'orzaiuolo, può, nei casi più gravi, estendersi anche alla ...
Leggi Tutto
artrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia degenerativa delle articolazioni, con perdita di cartilagine e risposta reattiva dell’osso. L’a., che spesso non ha cause definite, costituisce la più diffusa [...] della cartilagine articolare è probabilmente il primo momento per lo sviluppo dell’a.: l’usura dell’articolazione provoca dapprima edema, poi erosioni focali. A un certo punto le cellule cartilaginee non sono più in numero sufficiente per riparare ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Il principale sistema n. è il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (➔ HPA). Altri [...] .); il circolo polmonare, tramite la secrezione di sostanze attive di tipo adrenegico dall’ipotalamo caudale (edema polmonare neurogeno, indipendente dall’insufficienza cardiaca). Anche il sistema nervoso intestinale è sede importante di neurormoni ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] Egizî segnalarono il pemfigo, l'eczema umido e la miliare; distinsero l'infiammazione, le verruche, le follicoliti, i lipomi, l'edema, le squame, le ulceri, i tumori, la scabbia, il prurito, la cancrena e le malattie pedicolari. Nella Bibbia (e nella ...
Leggi Tutto
IDROCEFALO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κεϕαλή "capo", tedesco Kopfwassersucht)
Giovanni Mingazzini
È l'accumulo esagerato di liquido cefalorachidiano nell'interno del cranio. Si dice interno se la raccolta [...] notano, inoltre, cefalea, convulsioni, paralisi, paresi e contratture degli arti, ritardo nello sviluppo fisico e intellettuale, edema papillare, pressione del liquor elevata. La prognosi è grave, l'esito generalmente infausto. L'idrocefalo acquisito ...
Leggi Tutto
tromboflebite
Associazione di trombosi venosa e di flogosi della parete del vaso su cui essa si è sviluppata. La t. può colpire qualsiasi vena sede di trombosi, tuttavia di gran lunga più frequenti sono [...] ha aspetto di corda dura e dolente, associata a rossore e gonfiore, con infiltrazione infiammatoria dei tessuti circostanti. L’edema è a sua volta duro e dolente. La terapia è a base di trombolitici, diuretici, antinfiammatori locali, antibiotici. In ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.