L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] ).
L'infiammazione nella forma acuta è rappresentata da un arrossamento diffuso della pelle, che è anche gonfia per l'edema che l'infiitra; tanto l'arrossamento quanto il turgore variano a seconda dell'intensità del processo. Sopra questo fondo ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] ostruzioni vasali: A) obliterazione vasale da trauma e da congelamento; B) spasmi arteriosi o venosi; C) embolia arteriosa; D) edema del dorso della mano traumatico; E) tumori del glomo; F) trombosi venose.
Si accenna ad alcune forme morbose non ...
Leggi Tutto
Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] generale tutto il sangue che il ventricolo destro lancia nel piccolo circolo, onde la dispnea, l'asma cardiaco, l'edema del polmone, che sono i fenomeni più salienti dell'iposistolia del ventricolo sinistro, la quale può produrre la morte improvvisa ...
Leggi Tutto
OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione")
Giovanni BOERI
È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] rara. S'inizia con dolori alle articolazioni delle mani e dei piedi, i quali presentano contemporaneamente un lieve edema pastoso; tra riacutizzazioni e remissioni, le estremità aumentano di volume e si deformano; per l'ipertrofia delle falangette ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Ferruccio
Medico, figlio di Francesco, nato a Padova l'11 dicembre 1867. Si laureò a Roma nel 1892, fu primario negli ospedali di Roma; nel 1898 conseguì la libera docenza in patologia medica, [...] dei capillari, sull'uremia, sull'eclampsia dei nefritici (che sostenne non dovuta a un semplice edema cerebrale associato a ipertensione, ma a un edema analogo a quello del Quincke). Ha scritto il capitolo della tubercolosi del sistema nervoso nel ...
Leggi Tutto
Stato morboso caratterizzato da forte dimagramento, da colorito giallo paglierino della cute, che diventa vizza e grinzosa, da grave perdita di forze (astenia), da diarrea, da facile e abbondante sudorazione, [...] a lungo decorso (cachessia cardiaca) in seguito alle gravi modificazioni del ricambio per il ristagno del sangue e l'edema dei tessuti.
Si può anche avere, per effetto solo dell'età, la cosiddetta cachessia senile. Numerosi stati cachettici dipendono ...
Leggi Tutto
condropatia
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia che colpisce la cartilagine, sia essa articolare che strutturale di altri organi (naso, laringe, trachea, sterno, ecc.). Le c. delle articolazioni sono [...] di tessuto nuovo da parte dei condrociti (in sostituzione di quello distrutto dall’usura) diventa insufficiente; all’ edema della cartilagine segue fissurazione con erosioni; i condrociti adiacenti a queste prime microlesioni tentano una riparazione ...
Leggi Tutto
LUETINA, Reazione alla (dal lat. lues "contagio, lue")
Amilcare Bertolini
Reazione immunitaria elaborata dal patologo giapponese Hideyo Noguchi per la diagnosi di sifilide (Presse médicale, 1913, pp. [...] , che si manifesta dopo 24-48 ore: papula rossa, dura, sollevata, del diametro di 1 cm. circa, talvolta con eritema ed edema circostante; essa aumenta progressivamente nei primi 2-3 giorni e scompare in 7-10 e anche più giom; b) la forma pustolosa ...
Leggi Tutto
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] . Frequente è il precoce deterioramento delle condizioni cliniche dovuto all’estensione dell’ematoma o all’incremento dell’edema. Nelle emorragie di piccole dimensioni invece il quadro clinico è identico a quello di una ischemia. Le neuroimmagini ...
Leggi Tutto
cerebrale
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. ● In anatomia, circonvoluzioni c.; emisferi c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Arterie c.: [...] dal tronco basilare e si distribuisce essenzialmente ai lobi temporale e occipitale. ● In patologia, commozione c., compressione c., contusione c., edema c., embolia c., emorragia c., paralisi c., rammollimento c., trombosi c., tumore cerebrale. ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.