strapping
<strä'piṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Fasciatura contenitiva con bende adesive o cerotti, detta anche taping, eseguita per prevenire o alleviare gli infortuni occorsi durante [...] muscolare (scarico del quadricipite). I cerotti utilizzati sono larghi 3-5 cm, devono essere applicati senza formare pieghe e sovrapponendo anche più strisce, ma non in senso circolare, per evitare disturbi circolatori (ostruzione linfatica, edema). ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] essere generalizzata o focale, perivascolare, micro- o macronodulare. Il quadro istopatologico può essere complicato da edema, emorragia o necrosi, e secondariamente da una reazione macrogliare (gliosi fibrillare) e da focolai di demielinizzazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] il quale, in condizioni patologiche come nell’edema polmonare, può essere particolarmente abbondante.
Le popolazioni passiva fino all’indurimento bruno; emorragie; embolie e trombosi; edema (➔). L’inalazione abituale di polveri può produrre le varie ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] (e. papuloso), d'una nodosità profonda (e. nodoso; v. appresso), d'un'emorragia interstiziale (e. purpurico), d'un edema intradermico (e. urticato), ecc. Secondo l'estensione e la configurazione si distinguono varî tipi: l'e. scarlattiniforme con un ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] esclusivamente ad un meccanismo istaminico. L'istamina può avere importanza anche in altri fenomeni patologici quali l'edema polmonare acuto da adrenalina, l'ulcera gastrica, le intossicazioni gravidiche, il prurito, le manifestazioni generali dovute ...
Leggi Tutto
(o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, [...] si manifesta con rallentamento del metabolismo basale e della temperatura corporea, comparsa di un caratteristico edema gelatinoso sottocutaneo (mixedema), rallentamento dello sviluppo somatico e psichico, diminuzione del contenuto di iodio ormonale ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] , come l’utilizzo di contrasti definiti T1 e T2 per visualizzare rispettivamente l’anatomia cerebrale e il liquor o edema, negli ultimi anni sono state affiancate nuove tecniche di RM per l’acquisizione ed elaborazione delle immagini, rivelatesi ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] cianotico, può non presentare lesioni notevoli; ma la regione colpita è fortemente tumida e di consistenza molle pastosa. Nell'edema si riscontrano i caratteristici bacilli. L'essudato può infiltrarsi tra le fibre del derma e anche tra le cellule ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] App.) riuniscono grande efficacia ad assenza quasi assoluta di effetti collaterali, tanto che oggi è possibile risolvere il problema dell'edema cardiaco con assai minori difficoltà di una volta e per tempo molto più lungo. Sempre nel campo della cura ...
Leggi Tutto
congelamento
Effetto dell’azione del freddo sul corpo, o sulle parti più periferiche di esso, con lesioni più o meno gravi, associate spesso a sintomi generali. Le temperature molto basse producono intensa [...] di grado diverso: in un primo grado si ha il semplice arrossamento e la cianosi locale con fatti di lieve edema e di tumefazione più o meno duratura, il secondo grado è caratterizzato da flittene e ulcerazioni, suscettibili di guarigione completa ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.