Dal greco βλέφαρον «palpebra», primo elemento di parole composte della terminologia scientifica derivate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione con le palpebre.
Blefarite Infiammazione cronica [...] a paralisi del nervo facciale o a miastenia; quella ‘meccanica’ è conseguente ad aumento del peso della palpebra (edema, tumori) o all’atrofia e all’asportazione del globo oculare.
Blefarospasmo Chiusura spastica delle palpebre, provocata da uno ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] ostacolato circolo portale (cirrosi epatica), si disegna un caratteristico reticolo venoso (v. caput medusae); talora coesiste edema dello scroto e degli arti inferiori (tumori addominali retroperitoneali, malattie di cuore, anasarca nefritico); alla ...
Leggi Tutto
Budd, George
Francesco Romeo
Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Fu medico della marina militare a Greenwich, dove compì studi sul colera e sullo scorbuto, [...] un aspetto tortuoso delle vene (che vanno dalla pelvi verso l’alto, oltre l’ombelico fino al margine costale) e un edema importante delle gambe.
Diagnosi
La diagnosi è di solito accertata con mezzi non invasivi, come l’imaging delle vene epatiche e ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] un secreto leggermente colorato in roseo. La congiuntiva è intensamente arrossata e tumefatta. Dopo qualche giorno l'edema delle palpebre cessa e comincia una secrezione purulenta abbondante; mentre la congiuntiva assume un aspetto vellutato, dovuto ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] perché attraverso le pareti alterate dei vasi più piccoli il plasma sanguigno trasuda e dà luogo alla formazione dell'edema. Tutte queste condizioni rendono molto precaria la circolazione della parte, e quindi l'apporto di ossigeno e possono condurre ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Mauro Capocci
Aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari o nei vasi sanguigni dei polmoni. La pressione sanguigna nel ventricolo destro è normalmente di ca. 14 [...] del tessuto) e quindi aggravando i sintomi, che possono comprendere: respirazione difficoltosa, stanchezza, dolori al petto, edema periferico, svenimenti. A seconda di dove è situata la causa principale della patologia, l’ipertensione polmonare è ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] o voluti in caso di shock. L’effetto diretto più usato in terapia è quello antiedemigeno cerebrale: prevengono e riducono l’edema cerebrale in caso di flogosi, di masse occupanti spazio (parassitosi, tumori), nei traumi cranici e nell’ictus con forte ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] asciutta e edematosa (v. carenza, malattie da; in App. II, 1, p. 507) con l'avvertenza però che il cosiddetto edema da fame è espressione specifica del deficit proteico: l'imbibizione edematosa dei tessuti è dovuta essenzialmente alla iponchia, che è ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Vincenzo Esposito
La neurochirurgia palliativa
La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] di trapianti di dura madre. In presenza di edema cerebrale la decompressione può essere anche ottenuta farmacologicamente alla massa encefalica. Altra misura atta a combattere l’edema cerebrale è l’iperventilazione, applicabile nei pazienti che ...
Leggi Tutto
oncocercosi
Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa occidentale e centrale, nello Yemen, nell’America centrale e meridionale. Colpisce circa 18 milioni di persone ogni anno. L’infestazione [...] ialina e perdita di tessuto connettivale.
Quadro clinico e terapia
Dopo circa un anno dall’infestazione compaiono edema, prurito, noduli sottocutanei. la cute diviene progressivamente dura e infiltrata, con noduli sottocutanei e interessamento dei ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.