Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] determina un quadro infiammatorio dell'encefalo con intensa essudazione polimorfonucleare associata a reazione microgliale, edema cerebrale intenso con numerose piccole emorragie diffuse, gravi lesioni delle pareti vasali con necrosi perivascolare ...
Leggi Tutto
TORACENTESI (dal gr. ϑώραξ "torace" e πέντησις "puntura")
Agostino Palmerini
Operazione chirurgica, che ha lo scopo di svuotare le raccolte liquide che, in seguito a processi morbosi diversi, possono [...] essere fatto lentamente in modo da evitare disturbi successivi a una decompressione troppo brusca o troppo abbondante (edema polmonare).
In passato la toracentesi era largamente praticata in tutte le pleuriti anche a modico versamento. Attualmente ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Ernesto LUGARO
Giangiacomo PERRANDO
Psichiatria. - Ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, a scopo d'ingannare. [...] di ascessi con iniezioni di petrolio, le ulceri e piaghe con acidi o alcali forti, gli edemi mediante autolegature o con autobattiture (edema duro) e, finalmente, le cosiddette elaiopatie (v.) determinando, mediante iniezioni d'olio di vaselina ...
Leggi Tutto
russamento
Paolo Palange / Patrizia Paoletti
Prevenzione del fenomeno e terapie
Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] infiammatorio; è utile anche l’uso di spray cortisonici o di decongestionanti nasali che riducono l’infiammazione locale e l’edema a essa associato. Il beneficio apportato dall’uso di cerotti nasali è limitato ai casi in cui l’ostruzione nasale ...
Leggi Tutto
acidosi
Guido Maria Filippi
Stato caratterizzato da una concentrazione di ioni idrogeno superiore al normale; si distinguono un’a. metabolica ed un’a. respiratoria.
Concentrazione dello ione idrogeno [...] funzionale (per es., da tubercolosi); 2) impedimenti allo scambio gassoso tra alveoli e capillari (per es., edema o fibrosi polmonare); 3) insufficiente ventilazione polmonare da paralisi della muscolatura respiratoria, da malformazioni della colonna ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] medico, labbra di t., la particolare conformazione delle labbra che sporgono e protrudono o perché tumefatte (per es., nell’edema angioneurotico) o perché prive di tono (come in alcune distrofie muscolari).
In ginecologia, il termine tapiroide, con ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] sono state tollerate senza inconvenienti gravi, ma 90-100 cmc. sono da considerarsi come mortali. All'autopsia si riscontrano macchie cadaveriche estese, sangue liquido, edema polmonare, fenomeni irritativi allo stomaco, all'intestino e alla vescica ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] formatosi per fenomeni regressivi delle cellule epidermiche, con degenerazione vacuolare e necrosi nel caso della varicella, edema intra- e intercellulare con acantolisi nella forma erpetica; per aumento di volume la vescicola può trasformarsi ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] per la capacità di uno stesso germe di provocare quadri clinici differenti (Infezioni gassogene nell'uomo; gangrena gassosa, edema gassoso, flemmone gassoso, necrobiosi putrida gassosa, in Gazz. intern. di med. e chirurgia, VI [1921], pp. 132-46 ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] , ecc.); il circolo polmonare, tramite la secrezione di sostanze attive di tipo adrenergico dall’ipotalamo caudale (edema polmonare neurogeno, indipendente dall’insufficienza cardiaca). Il sistema n. surrenalico è in parte indipendente dal quello ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.