L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] concetto più generale di linfoma maligno.
Patologia della circolazione linfatica. - Il linfedema è un particolare tipo di edema determinato dall’accumulo di linfa nei tessuti in seguito a una stasi linfatica. Questa può essere congenita (semplice ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] dell’apparato digerente (forma gastrointestinale), tosse incessante e dolori tracheali (forma tracheale), notevole edema della glottide e conseguente difficoltà respiratoria (forma laringea). Piuttosto frequenti sono le complicazioni (congestione ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] solfidrismo è l’intossicazione da acido s. che può manifestarsi con gravi fenomeni respiratori (dispnea, cianosi, edema polmonare) e neurologici (midriasi, perdita della conoscenza), frequentemente mortali, e in forma cronica con sintomi respiratori ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] letargico è la meningite acuta dovuta a streptococchi, al pneumococco, o al meningococco. Non di rado sopravvengono polmonite, laringite, edema della glottide e si sono osservati anche segni di mania, di delirio, di epilessia.
Nel primo stadio si può ...
Leggi Tutto
SUPPURAZIONE
Arturo BERETTA
Giovanni PEREZ
. Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, [...] , la fuoruscita spontanea del pus. Anche queste semplici forme di suppurazione sottomucosa sono spesso accompagnate da edema locale della faccia, particolarmente imponente, sebbene innocuo, nella regione della palpebra inferiore, da ingorgo delle ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] (v., 1942) per capire che la riduzione del volume del sangue durante lo shock traumatico non era dovuta a un edema generalizzato, ma le perdite idriche locali erano sufficienti a spiegarne la genesi. Si sa che le cellule endoteliali dei vasi lasciano ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] umana, in Arch. per le scienze mediche, XXXVIII [1913], pp. 258-305); la prima osservazione dell’edema essudativo acuto (Sull’edema essudativo acuto, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, LV [1914], pp. 866-880); lo ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] dalle tonsille alla laringe, che paragonò all'essudato fibrinoso riscontrabile nelle polmoniti e nelle pleuriti, e per identificare nell'edema bronchiale e polmonare che ne conseguiva la causa del cedimento della metà destra del cuore.
Il G. fu anche ...
Leggi Tutto
SARS
– Sigla dell’ingl. Severe atypical respiratory syndrome, sindrome respiratoria atipica acuta, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, appartenente alla famiglia [...] virus determina un aumento della permeabiltà alle proteine nei capillari degli alveoli polmonari, con rapida insorgenza di edema polmonare e poi una grave insufficienza respiratoria acuta; la mortalità è circa del 15%. Radiologicamente sono visibili ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] crisi da iperdosaggio di eroina sono particolarmente preoccupanti perché caratterizzate dalla brusca insorgenza di un grave attacco di edema polmonare. L’abuso protratto, per anni, di cocaina può ingenerare uno stato di torpore psichico, di apatia e ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.