Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] talora peduncolato (naso a proboscide), bernoccoluto e di colorito rosso vinoso. Conseguenza dell’acne rosacea o eritematosa per edema cronico e iperplasia connettivale, non è causa di particolari inconvenienti se non quelli di carattere estetico. La ...
Leggi Tutto
Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] è rigidamente regolamentata. La loro azione si esplica per inalazione e per via cutanea: nel primo caso può provocare edema polmonare e ipotensione, nel secondo disturbi nervosi. Tali forme di intossicazione sono contrastate da ossigenazione spinta e ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] più accurato rispetto alla TC, anche nella patologia vascolare cerebrale soprattutto ischemica, evidenziando precocemente l'edema, visualizzando direttamente arterie e vene cerebrali nelle malformazioni vascolari, e fornendo concreti risultati nella ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] la matrice dell'osso; la vasodilatazione trae seco la congestione, la quale agendo sulle parti molli vi produce l'edema e vi crea così le condizioni adatte a trasformare il tessuto connettivo adulto periosteo e intramuscolare in connettivo embrionale ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] sputo tenue, sanguigno, con concomitante dispnea (edema polmonare), l'insorgenza del delirio, frequente specialmente o quando vi è cianosi con notevole dispnea (incipiente edema polmonare), si praticherà un abbondante salasso. Anche dalle sottrazioni ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] febbre; i muscoli sono dolenti, rigidi, di consistenza aumentata; sulla cute si nota un eritema rosso-violaceo; vi è un edema sottocutaneo, duro, localizzato agli arti e al volto. In circa il 10% dei casi la dermatomiosite si accompagna ad un tumore ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] (in cui peraltro la stenosi non è dovuta, come nella difterite, alla presenza di pseudomembrane, bensì all'edema infiammatorio della mucosa, alla presenza di essudato vischioso e all'eventuale spasmo laringeo riflesso); i virus RS (respiratori ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] eccitante specifico dell'apparato nervoso motore intestinale. L'ipersecrezione tracheobronchiale è notevole; in certi casi si ha edema polmonare. Come la nicotina, prima rallenta, poi accelera il polso, per un'azione prima eccitante quindi inibitrice ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] 'organismo umano alle basse temperature e all'aria rarefatta delle alte quote e sui relativi rischi: assideramento, congelamenti, edema polmonare e cerebrale. Si giunge così fino a prestazioni eccezionali, tra le quali vale la pena di ricordare, per ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] . della Sez. di cultura delle scienze mediche e naturali della R. Acc. dei Fisiocritici, V (1887), pp. 183-189; Edema duro delle grandi e piccole labbra come unica manifestazione di sifilide primitiva, ibid., pp. 193-197; Gangrena cutanea acuta della ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.