. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] casi di miocardite cronica, sclerosi delle coronarie, rene grinzo); talvolta, specie nell'insufficienza del ventricolo sinistro, anche edema polmonare.
Gli accessi di asma cardiaco possono insorgere in seguito a strapazzi fisici (dispnea da sforzo ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] ampia di quella messa in luce dalla TC, per la presenza di prolungati tempi di rilassamento perifocali imputabili a edema. Più difficile è la valutazione delle lesioni emorragiche, che possono manifestarsi in modo non univoco all'esame RMN, inducendo ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] e T2: T2 identifica particolarmente bene il liquido cefalorachidiano, e viene utilizzato per valutare la presenza di edemi associati a neoplasie cerebrali.
Agenti di contrasto paramagnetici come il gadolinio hanno la proprietà di ridurre notevolmente ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] ossigenazione ematica. Il soccorso deve essere immediato in caso di inalazione di corpi estranei, annegamenti, ustioni, edemi importanti laringei, crisi di asma bronchiale, traumi toracici, emotoraci, pneumotoraci, ferite del polmone e della parete ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] raccolte ematiche in evoluzione e la comparsa di edema cerebrale sono i principali responsabili dell’aumento della pressione , vomito a getto (generalmente non preceduto da nausea), edema della papilla del nervo ottico e abbassamento del livello di ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] 169-172, 181-183); sulle malattie dei reni, nel cui trattamento, nei casi decorrenti con notevole albuminuria ed edemi periferici, raccomandò tra l'altro l'impiego di fasciature degli arti inferiori che determinando l'espulsione dei liquidi tessutali ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] e di altri tessuti, dove stimolano il rilascio di istamina, aumentando la permeabilità vasale e favorendo la formazione di edemi infiammatori. Oltre che in numerosi neuroni del sistema nervoso autonomo, la sostanza P è presente anche nelle cellule ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] e della funzione cardiaca. Si possono tuttavia manifestare effetti collaterali, dei quali i principali sono la comparsa di edemi, l'intolleranza glicidica e l'aumento della pressione arteriosa. Ancora a livello iniziale e con risultati contrastanti ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] un secreto leggermente colorato in roseo. La congiuntiva è intensamente arrossata e tumefatta. Dopo qualche giorno l'edema delle palpebre cessa e comincia una secrezione purulenta abbondante; mentre la congiuntiva assume un aspetto vellutato, dovuto ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] in genere si presentano molto deboli, con andatura barcollante e con facile, abbondante diaforesi. Sovente si notano edemi alle parti declivi del corpo, respirazione accelerata e dispnoica; temperatura normale, pur essendo meno calde del normale ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edemigeno
edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena.