PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] assolutamente da evitarsi. In quei casi in cui l'ammalato dimostra ipersensibilità (malattia da siero, asma, orticaria, edemi angioneurotrofici, epilessia, altre forme nervose), bisogna scartare i mezzi più energici: lo stesso si dica dell'alcoolismo ...
Leggi Tutto
Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità di introdurre attraverso gli alimenti l’energia e i nutrienti necessari al nostro fabbisogno), psicologiche (il cibo è [...] modificazioni fisiche (disturbi del sonno, v. sonno, e gastrointestinali, debolezza, ipersensibilità al rumore e alla luce, edemi, ipotermia, parestesie, diminuzione del metabolismo basale e dell’interesse sessuale).
A. Keys, J. Brožek, A. Henschel ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] , trofici, funzionali di grado maggiore o minore, che si manifestano soprattutto con le atrofie dei muscoli, gli edemi, le limitazioni di movimento e le rigidità articolari. Complemento indispensabile della cura è quindi l'applicazione dei mezzi ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di una ricostruzione legamentosa, l'articolazione viene tenuta in scarico per alcuni giorni consentendo la riduzione dell'edema periarticolare, finché, sempre con tutore, si consente il carico sfiorante e quindi la graduale ripresa della funzionalità ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] , la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica per visualizzare la struttura di patologie cerebrali come tumori ed edemi, e solo negli ultimi anni è diventato evidente che il segnale MR può riflettere anche le variazioni emodinamiche ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] è stimata in 1:4000. Le neonate con questa monosomia presentano basso peso, cute ridondante sulla nuca ed edemi da stasi linfatica alle estremità. Successivamente il quadro evolve con dismorfismi facciali, collo corto con pterigio (plica cutanea ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] dalla compressione esercitata sulla cute in presenza di edema; segno della macchia di candela, chiazza biancastra sulla funzione (tra le più importanti, sindrome mediastinica con edema e cianosi a mantellina per compressione sulla vena cava ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] g/dl, per favorire la guarigione delle ferite, nelle ipoalbuminemie croniche da perdita o ridotta sintesi senza edemi). Al contrario, la terapia con albumina trova assoluta indicazione nelle gravi ipoalbuminemie legate a cirrosi epatica, nei pazienti ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] Culicidi (che comprendono le zanzare), i Ceratopogonidi (il genere Leptoconops attacca in massa l’uomo provocando reazioni allergiche, edemi, febbri e talora stato di shock), i Simulidi (le specie del gruppo Simulium reptans possono causare la morte ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] morbosa conosciuta col nome di asma da fieno.
Molte forme di asma bronchiale, che spesso s'accompagnano a edema angioneurotico, eczema, orticaria, sono state riferite a stati anafilattici. In Italia C. Frugoni ha ampiamente trattato questi stati ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edemigeno
edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena.