TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] per la subentrante sclerosi e atrofia delle ghiandole medesime (Borchardt).
Inoltre si possono osservare frequentemente edemi angioneurotici e disturbi dipendenti da spasmi vasali, quali la claudicazione intermittente, le crisi vascolari intestinali ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] delle masse dure, fisse, che circondano il fascio vascolo-nervoso determinando, per ostacolo al circolo refluo, edemi, talora molto accentuati, dell'arto e, per compressione sui tronchi nervosi, dei dolori che possono divenire intollerabili ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] proprietà diuretica si vale la terapia utilizzandola specialmente nelle malattie ove esiste la tendenza alla formazione di edemi e di idropi. I fenomeni di essudazione risultano singolarmente ridotti o completamente inibiti dal calcio, probabilmente ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] era usata soprattutto in sede clinica allo scopo di visualizzare la struttura di patologie cerebrali come i tumori o gli edemi. Solo negli ultimi anni è divenuto evidente che il suo segnale è in grado di riflettere le variazioni emodinamiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] magnetica era usata soprattutto in sede clinica per visualizzare la struttura di patologie cerebrali, come i tumori e gli edemi e solo negli ultimi anni è diventato evidente che il segnale MR può riflettere anche le variazioni emodinamiche provocate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] da una materia ritenuta di qualità calda, sia perché contengono pus. Ascessi, gonfiori dei gangli linfatici, gonfiori articolari, edemi, tumori cancerosi, pustole, vescicole e tutti i tipi di vescica sono così riuniti nella categoria generica delle ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] dall'organismo, che protrae la fotosensibilità del paziente per 4÷6 settimane dopo l'intervento, con forti sensazioni dolorose, edemi e gravi ustioni se non protetto dalle radiazioni dell'ambiente. L'acido 5-amminolevulinico è un pre-FS che è ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] , provocano liberazione di istamina dai mastociti, aumentano la permeabilità vasale e facilitano la formazione di edemi infiammatori (‛infiammazione neurogenica'). Di recente è stata inoltre evidenziata la possibilità che tachichinine agiscano come ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] termiche, influenzano l'equilibrio endocrino; lo stesso dicasi per modificazioni dell'ambiente cellulare, come la disidratazione o gli edemi. La regolazione ormonale da parte del sistema nervoso centrale si attua in due modi: direttamente sull'organo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , se di grandi dimensioni, che possono raggiungere quelle di una testa di adulto. Altri sintomi possono essere: atrofia muscolare, edemi (da compressione di grossi tronchi venosi), dolori nevralgici. La suppurazione non è rara e causa la morte del ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edemigeno
edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena.