pungitopo
Pianta appartenente alla specie Ruscus aculeatus, detto anche rusco, comune nelle boscaglie in gran parte della regione mediterranea. Il p. contiene glicosidi saponinici (ruscogenina, ruscina, [...] un’azione antiinfiammatoria e venotonica. Le radici e i rizomi di rusco (nome officinale Rusci rhizoma) sono utilizzati, spesso in associazione con flavonoidi e vitamina C, nel trattamento dell’insufficienza venosa, degli edemi e delle emorroidi. ...
Leggi Tutto
Medicina
Nome attribuito a vari disturbi neurologici dipendenti da intrappolamento e compressione di determinati tronchi nervosi in canali ossei, osteofibrotici o fibrotici nei quali sono normalmente contenuti. [...] di assai più rara osservazione è la compromissione motoria. Queste sindromi possono essere causate da traumi, infiammazioni, edemi o depositi uratici, tutti fattori in grado di innescare una reazione flogistica aspecifica con fibrosi secondaria delle ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] anche per altri caratteri chimici e chimico-fisici. Sotto il punto di vista clinico alcuni caratteri sono particolarmente notevoli nell'edema renale: la sede prediletta in tutte le parti in cui esiste un connettivo lasso e quindi la sua comparsa in ...
Leggi Tutto
SIMULIIDI (lat. scient. Simuliidae o Melusinidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Ditteri Nematoceri diffusi in tutto il mondo. Mentre le larve vivono nelle acque correnti (dove si fissano con speciali [...] di giorno i grossi Vertebrati (raramente l'uomo) o il pollame con punture dolorosissime che provocano enfiagioni, edemi polmonari, emorragie dell'epicardio, ingrossamento del fegato, dei reni, della milza e delle ghiandole linfatiche, fino alla ...
Leggi Tutto
TRASUDATO (fr. transsudats; sp. trasudaciones; ted. Transsudaten; ingl. transudations)
Nazareno Tiberti
Per trasudato s'intende il liquido che in quantità maggiore del normale si raccoglie negli spazi [...] Il meccanismo di produzione dei trasudati è vario e ancora in gran parte oscuro. Si hanno trasudati sotto forma di edemi o di idropi in seguito a disturbi circolatorî, determinati da ristagno generale di sangue venoso, oppure da impedito deflusso del ...
Leggi Tutto
palpazione
Momento dell’esame obiettivo rappresentato dal rilievo tattile (rilievo palpatorio) dei caratteri dei tessuti e degli organi profondi, o dei loro movimenti (pulsazioni, vibrazioni ecc.). La [...] leggera si mettono in evidenza alcuni caratteri della cute e del tessuto sottocutaneo (temperatura, dolorabilità, presenza di edemi, ecc.), o le pulsazioni delle arterie superficiali. Esercitando una pressione più forte si studiano le ossa, le ...
Leggi Tutto
IDROPERICARDIO (dal gr. ὕδωρ "acqua", περί "intorno" e καρδία "cuore"; ted. Herzbeutelwassersucht)
Pietro Castellino
È la raccolta di un liquido sieroso, contenente scarsa quantità d'albumina e povero [...] essa può determinarsi nelle persone anemiche e cachettiche in seguito all'idremia (aumentata quantità d'acqua nel sangue), negli edemi da stasi locale e generale, in quelli tossici. Perciò, l'idropericardio s'osserva nelle compressioni delle vene nel ...
Leggi Tutto
Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose.
Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] deformità scheletriche o influire su altri stati patologici. Ippocrate usava il massaggio e la ginnastica per fare scomparire gli edemi e le ecchimosi; Asclepiade, Celso, Galeno, per curare le malattie della pelle, le nevralgie, le paralisi. Dopo un ...
Leggi Tutto
elettroterapia
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio [...] .
Correnti galvaniche
Correnti ottenute di solito con un raddrizzatore. A bassa intensità facilitano il riassorbimento degli edemi e hanno azione analgesica sul sistema nervoso; a intensità più elevata, determinano fenomeni di elettrolisi ai ...
Leggi Tutto
linfografia
Esame strumentale (detto anche linfangiografia), che permette la visualizzazione radiografica delle vie e delle stazioni linfatiche di alcuni distretti dell’organismo (arto superiore, arto [...] seriati si ottengono immagini dei vasi linfatici, afferenti via via a stazioni linfonodali successive. L’esame può documentare lo stato delle vie linfatiche negli edemi cronici degli arti e nel caso di tumori del tessuto linfatico (linfomi). ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edemigeno
edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena.