• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [72]
Patologia [25]
Biologia [17]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica [8]
Anatomia [7]
Zoologia [7]
Industria [4]
Biochimica [6]
Biografie [7]

chinina

Dizionario di Medicina (2010)

chinina Polipeptide presente nel sangue, dotato di particolari effetti cinetici sulla muscolatura liscia di organi cavi. Le c. sono rappresentate dalla callidina e dalla bradichinina: entrambe hanno [...] , si estrinseca soprattutto con vasodilatazione delle arteriole e dei capillari (e quindi con un effetto ipotensivo), aumento di permeabilità di questi ultimi (ed eventualmente edemi locali), broncocostrizione, e stimolazione di strutture nervose. ... Leggi Tutto

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] alla forza di gravità, ma che possono a mano a mano salire fino al tronco e agli arti superiori. Per il meccanismo dell'edema e per le sue caratteristiche v. questa voce. Fino a un certo punto si può tracciare un certo ordine nella progressione dei ... Leggi Tutto

DIURETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Costituita dalla combinazione di teobromina con salicilato sodico, rappresenta un derivato molto solubile della teobromina, della quale conserva tutte le propríetà farmacologiche accentuate dal più rapido [...] cloruri (Grünwald). Di qui l'impiego vantaggioso di questa associazione medicamentosa nelle ritenzioni acquose ipercloruremiche (edemi nefritici). Così pure è singolarmente utile nell'ipertonia arteriosclerotica con sclerosi del miocardio e del rene ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – TEOBROMINA – MIOCARDIO – DIURETICO – CAFFEINA

eparinoide

Dizionario di Medicina (2010)

eparinoide Farmaco dotato di un’azione anticoagulante simile a quella dell’eparina. Gli e. costituiscono un gruppo eterogeneo di farmaci, che differiscono chimicamente tra loro. Le eparine a basso peso [...] non eparinici), e il lepidurin (polipeptide inibitore diretto della trombina). Alcuni e. sono attivi per via locale transdermica e vengono impiegati per il riassorbimento di piccoli trombi venosi superficiali, di ematomi, di edemi indurativi. ... Leggi Tutto

GRAVIDANZA o gestazione

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare") Emilio Alfieri Indica [...] cardiaci fetali, distinti e non sincroni fra loro. L'eccessivo sviluppo dell'utero, la precocità e l'intensità degli edemi al basso ventre e agli arti inferiori, come l'eventuale difficoltà di respiro per l'ostacolo alle escursioni diaframmatiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIDANZA o gestazione (5)
Mostra Tutti

ASSIDERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita non è possibile che entro certi limiti di abbassamento o d'elevazione della temperatura. I disturbi e la morte per assideramento sono precisamente quelli che si riferiscono all'azione generale [...] i quali, come per il calore, si manifestano in gradi diversi ossia in forma di semplice reagione infiammatoria, iperemie, edemi, flittene, geloni, ecc., sino al grado di necrosi e di gangrene come avvenne in alta montagna durante la guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA NERVOSO – ISTOLOGICHE – BIO-FISICA – ECCHIMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIDERAMENTO (6)
Mostra Tutti

NICTURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICTURIA (dal gr. νύξ "notte" e οὖρον "urina") Amilcare Bertolini È l'emissione, durante il riposo notturno a letto, di quantità d'urina eguale o maggiore di quella emessa nella stazione eretta durante [...] condizioni di circolo durante il riposo a letto, sì che viene riassorbito parte del liquido depositato nei tessuti come edemi latenti o palesi), in nefropatici (nei quali la genesi del fenomeno è diversa: come quella dei cardiaci scompensati, ché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICTURIA (2)
Mostra Tutti

malattia emolitica feto-neonatale

Dizionario di Medicina (2010)

malattia emolitica feto-neonatale Malattia che si manifesta in neonati di gruppo sanguigno Rh positivo, la cui madre, Rh negativa, produce anticorpi anti-Rh in grado di attraversare la placenta, determinando [...] in utero una severa anemia (eritroblastosi fetale) con morte fetale intrauterina. I nati vivi presentano anemia severa, edemi generalizzati, epatomeglia, splenomeglia, e tendenza a sviluppare gravi complicanze respiratorie. La terapia consiste nell ... Leggi Tutto

OLIGURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIGURIA (dal gr. ὀλίγος "poco" e οὖρου "urina") Amilcare Bertolini È la diminuzione della quantità di urina escreta. Essa può rivestire tutti i gradi intermedî fra una modica riduzione della quantità [...] a diminuito afflusso dell'acqua giungente ai reni col sangue (scarsa introduzione, eccessive perdite extrarenali, formazione di edemi), quanto ad alterazioni funzionali del parenchima secernente del rene, ad azioni riflesse sui reni, a turbe della ... Leggi Tutto
TAGS: PARENCHIMA – VESCICA – ANURIA – MODICA – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGURIA (2)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] la quantità sufficiente d'alimenti, ma che richieda un minimo sforzo per il cuore. Nel periodo di scompenso, se vi sono edemi, ridurre la quantità dei fluidi e dei sali. S'utilizzano specialmente il latte e i carboidrati. Il caffè può essere causa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
edèma
edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edemìgeno
edemigeno edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali