• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [72]
Patologia [25]
Biologia [17]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica [8]
Anatomia [7]
Zoologia [7]
Industria [4]
Biochimica [6]
Biografie [7]

INFARTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFARTO (XIX, p. 191) Vittorio PUDDU Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] sono galoppo e aritmie. Talvolta insorgono fenomeni dovuti ad insufficienza di circolo: dispnea, edema polmonare acuto, congestione del fegato, edemi. La diagnosi clinica può essere confermata mediante l'esame elettrocardiografico che fornisce quasi ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – COLLASSO CIRCOLATORIO – ARTERIE CORONARIE – ANGINA PECTORIS – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFARTO (5)
Mostra Tutti

ANCHILOSTOMIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] avere un arresto o un ritardo di sviluppo. In generale gli ammalati hanno una cute pallida terrea con leggieri edemi alle palpebre, talvolta anche alle estremità, oppure generalizzati. Gli ammalati sono apatici, si stancano facilmente. La pupilla è ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – RONZIO AURICOLARE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHILOSTOMIASI (1)
Mostra Tutti

TRIPANOSOMIASI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani) Aldo Castellani Filippo Rho Nno Baboni Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] sono: febbre alta, feci verdi, giallastre o sanguinolente, scolo catarrale dal naso, dagli occhi e dai genitali; edemi varî, massime ai genitali, anemia, dimagramento, grande debolezza, specie al treno posteriore, dovuta a compromissione del midollo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – MIDOLLO SPINALE – TARTARO EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMIASI (1)
Mostra Tutti

Turner, Henry Hubert

Dizionario di Medicina (2010)

Turner, Henry Hubert Medico statunitense (n. Harrisburg, Illinois, 1892 - m. 1970). Consulente (dal 1924) presso gli ospedali universitario e pediatrico dell’Oklahoma e dal 1939 anche prof. di clinica [...] stimata in 1:2.500 nati. Le bambine con questa monosomia presentano basso peso, cute ridondante sulla nuca ed edemi da stasi linfatica alle estremità. Successivamente il quadro evolve con dismorfismi facciali, collo corto con pterigio (plica cutanea ... Leggi Tutto

Wuchereria

Dizionario di Medicina (2010)

Wuchereria Genere di verme nematode patogeno per l’uomo, nel quale determina una forma di filariosi linfatica relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania. [...] dell’area geografica), che si infettano succhiando il sangue di individui parassitati. Le manifestazioni cliniche dell’infezione sono inizialmente febbre, linfangite e linfadenite, edemi, fino all’insorgenza, dopo qualche anno, dell’elefantiasi. ... Leggi Tutto

disproteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

disproteinemia Alterazione qualitativa e quantitativa delle proteine plasmatiche, in partic. dei rapporti che intercorrono fra le varie classi che le compongono. La d. può avere cause genetiche o acquisite [...] clinici della d. si manifestano solitamente quando c’è ipoalbuminemia: diminuendo la pressione oncotica plasmatica (cioè quella osmotica relativa ai fluidi colloidali), si formano edemi e versamenti nelle cavità anatomiche (idrotorace, ascite). ... Leggi Tutto

cortisone

Dizionario di Medicina (2010)

cortisone Ormone estraibile dalla corteccia surrenale e ottenibile per sintesi; chimicamente corrisponde al 17- idrossi-11-deidrocorticosterone. Isolato nel 1936 (da E.C. Kendall negli USA e da T. Reichstein [...] .); tuttavia, a causa di spiacevoli effetti collaterali, talora assai gravi (ritenzione di sodio e di acqua con edemi e ipertensione arteriosa, perdita di potassio con conseguenti paralisi muscolari, ecc.) è stato progressivamente sostituito da altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisone (2)
Mostra Tutti

tricuspide

Enciclopedia on line

tricuspide anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); [...] Si creano così un ostacolo al ritorno venoso e una riduzione della portata cardiaca con congestione dei visceri ed edemi. Stenosi tricuspidale Abnorme restringimento dell’ostio valvolare, che determina un ostacolo al deflusso del sangue dall’atrio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – EDEMI – AGLIO

ANASARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti [...] , si estendono al petto e alle facce laterali del collo: sulla pelle compaiono flittene e sulle mucose petecchie. L'edema delle narici e della glottide rende penosa la respirazione; anche la prensione e la deglutizione degli alimenti sono difficili ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – CLORURO DI SODIO – DEGLUTIZIONE – PARACENTESI – CARBONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASARCA (2)
Mostra Tutti

eclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

eclampsia Sindrome a patogenesi molto complessa associata a un’encefalopatia ipertensiva acuta; nella forma più completa è caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia e [...] sono da attibuire a spasmo dei vasi e all’edema cerebrali, ma non sono infrequenti manifestazioni microtrombotiche. Lesione prevenire l’evoluzione drammatica della malattia: ipertensione, proteinuria ed edemi; se non curata in tempo, l’e. gravidica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclampsia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
edèma
edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edemìgeno
edemigeno edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali