NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] comunque anche nelle scene con il tipo orante.
Da questa comune iconografia si distaccano alcuni monumenti. Un sarcofago del museo di una più ricca decorazione di borchia inquadrata da foglie di edera. Quando in pittura o in rilievo è rappresentata l' ...
Leggi Tutto
Donati, Cianfa
Eugenio Ragni
Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43).
È probabilmente il Cianfa Donati [...] v. 68 ] essere Agnello Brunelleschi) e tutto a lui s'appiglia più che l'edera a un albero; poi i due esseri s'appiccar, come di calda cera (v a non essere coinvolto nelle trasformazioni perché ladro comune.
Più aderente " alla logica interna dell' ...
Leggi Tutto
tabu
Interdizione o divieto sacrale di avere contatto con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni alimenti, di pronunciare determinate parole, e simili, imposti per motivi [...] vedere (né parlare di) truppe militari, cavalli, cani, capre, edera, fave, lavoro, cose che erano, dunque, t. soltanto per profani che non devono vederli o toccarli; altri oggetti di uso comune invece sono t. proprio per l’uso sacrale. Una delle ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche nei giardini in diverse varietà; è una...
ederella
ederèlla s. f. [der. di edera]. – Piccola erba annua (Veronica hederifolia), che ha foglie simili a quelle dell’edera e fiori azzurrini; è comune nei campi e negl’incolti dell’emisfero boreale: Né buona mai ti si credé né bella Mai...