Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] L., posta allo sbocco a mare di un'antica via di comunicazione con l'interno, sia da mettere in relazione con gli interessi in opera (92 d.C.), due busti, oltre a tralci d'edera e di miglio (è verosimile il richiamo a sodalità anfiteatrali). Nei due ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] di medicamenti semplici o composti. D'altra parte, una regola comune afferma che l'opposto guarisce il proprio opposto e, dunque, , senza un ordine apparente: gli estratti di liquirizia, di edera, la gomma adracante, lo zenzero, il pepe, simile allo ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] poco prima impensabili. Un rudere, che ricoperto d'edera ieri mandava in deliquio il visitatore e a nient imperiale; e poi tutte le altre corti, regali e signorili e dei grandi comuni. A parte l'Università e le corti, di cui nulla qui dentro ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] di rango» nella quale lo status di membro di pieno diritto della comunità verrebbe indicato, in contesto funerario, dal possesso di un corredo « foglia d'oro e decorato con foglie e frutti d'edera (di bronzo e di legno, rivestiti anch'essi di foglia ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] delle dieci tribù del demo ateniese) assegnava la corona d'edera al vincitore.
Se ci siamo addentrati nel dettaglio di Parigi, a Londra, ad Amburgo) pretende che il teatro 'comunichi', che si faccia cioè propositore di una realtà morale e sociale ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] rettangolari (forma che all'infuori di Roma resta sempre la più comune) con un solo nome al genitivo. La formulazione assai semplice lascia della Pansiana) le decorazioni (palmetta, coroncina, tridente, edera, foglia, fiore).
Il testo dei b. è quasi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] figurate: il Gruppo de La Tolfa e quello delle Foglie d’Edera. Il primo, consistente in un nucleo di neck-amphorae decorate decenni del V e la prima metà del IV sec. a.C.: comune, infatti, è l’iniziale ispirazione a modelli attici del secondo e terzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] regole mutavano in base ai diversi contesti e alle difficoltà dell'epoca; comuni erano però l'obiettivo di comprendere la Bibbia e di celebrare il uncinate e virgole), l'hedera (la foglia di edera) alla fine di ciascuna frase. I copisti dell'Europa ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] da chiarire il motivo per cui gli allergeni più comuni sono in grado di indurre risposte immunologiche simili a quelle antigeni inappropriati come, per esempio, gli antigeni dell'edera velenosa o quelle sostanze, quali nichel, tinture per capelli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] columen una propria decorazione con dischi e foglie d’edera. Abile disegnatore, questo pittore si compiace di . Dopo la “crisi” degli anni centrali del V sec. a.C., comune a tutti i centri dell’Etruria meridionale, allo scorcio del secolo o agli ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche nei giardini in diverse varietà; è una...
ederella
ederèlla s. f. [der. di edera]. – Piccola erba annua (Veronica hederifolia), che ha foglie simili a quelle dell’edera e fiori azzurrini; è comune nei campi e negl’incolti dell’emisfero boreale: Né buona mai ti si credé né bella Mai...