LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] etrusche (arcaiche e tarde). Il materiale più diffuso per il l. comune era il legno. Ne esiste conservato un solo esemplare greco, ora al e il leone anche il mulo, coronato quasi sempre di edera, è stato riferito a Dioniso; tale scelta è stata spesso ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ondulate parallele, circoli e segmenti concentrici. Questa comune base decorativa, il cui inizio sarebbe da e creando decorazioni di grande eleganza, impieganti spirali, foglie di edera ed ornamenti geometrici (Azaila). Essa raggiunge il suo culmine ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] alberello, fra i cui rami biforcuti campeggia una grande foglia d'edera. Nell'aula antistante, sotto un grande tavolo con premi (corone mosaici, per gran parte così estranei ai comuni repertori dell'artigianato musivo fuori del territorio provinciale ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] delle figure, è invece dipinta o la solita ghirlanda di edera o il fregio di palmette nere e paonazze alternate da grandi dei cavalli, i muscoli degli animali, ecc., l'indirizzo artistico comune ai vasi di Cuma eolica, di Dafne e di Naukratis, l ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] e volute, serie di rosette e di borchie, tralci d'edera (questi ultimi sul collo dei crateri a colonnette resi con , nella cui produzione ceramica appunto tale vaso è abbastanza comune.
Naturalmente, col tempo anche i tipi vascolari di derivazione ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] e sotto da linee curve; lista di foglie d'edera; grandi cerchi su fondo di puntini; liste orizzontali all'utilità che alla bellezza: sono in generale oggetti di uso comune. La metallurgia sembra essere stata tenuta in onore; in ogni caso ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] ambientali atte a favorire gli insediamenti stabili di comunità agricole per lo sviluppo di un'economia serpentina, alcuni elementi naturalistici come i rami d'albero, le foglie d'edera, le piante acquatiche, i fiori di giglio e di croco. Rari ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] . Curtius, Wandmal. Romp., p. 222 ss.); è ormai uno schema comune, ed E. non si distingue più da qualsiasi altra divinità se non simboli bacchici dovuti alla vicinanza con Dioniso, dal ramo d'edera al pampino in testa, al kàntharos ed al rhythòn in ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] e individuate dal nome inciso. È questo uno degli impieghi comuni e antichissimi del p., metallo vile e malefico. Si intercolumni un'esuberante ornamentazione con foglie di vite o di edera, sfingi, meduse, delfini, kàntharoi, ecc. Si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] 'uso di applicazioni sugli attacchi dei manici; comune è la buona vernice nera, lucida, uniforme possono riferire gli sköphoi a fondo emisferico e corpo troncoconico con ghirlande d'edera e d'olivo o collane tese tra i manici (Atene, Museo Nazionale, ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche nei giardini in diverse varietà; è una...
ederella
ederèlla s. f. [der. di edera]. – Piccola erba annua (Veronica hederifolia), che ha foglie simili a quelle dell’edera e fiori azzurrini; è comune nei campi e negl’incolti dell’emisfero boreale: Né buona mai ti si credé né bella Mai...