• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Arti visive [113]
Archeologia [101]
Biografie [28]
Letteratura [15]
Botanica [11]
Storia [9]
Cinema [6]
Religioni [6]
Lingua [6]
Temi generali [6]

edera

Enciclopedia on line

Pianta rampicante (Hedera helix; v. .) sempreverde tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal lato in ombra fitte e brevi radici, che aderiscono ai sostegni (se i rami sono sdraiati a terra esse si trasformano in radici normali). Le foglie sono palmato-lobate; i rami fioriferi sono privi di radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA RAMPICANTE – HEDERA HELIX – CLADISTICA – APIACEE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edera (2)
Mostra Tutti

Spadoni, Maria Edera

Enciclopedia on line

Spadoni, Maria Edera Donna politica italiana (n. Montecchio Emilia, Reggio Emilia, 1979). Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’università di Bologna, ha lavorato come assistente di volo. Attivista del Movimento 5 stelle sin dagli esordi, nelle cui fila è stata eletta alla Camera dei Deputati nel 2013, nel 2016 ha assunto il ruolo di vicepresidente del gruppo parlamentare del movimento. Membro del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CONSIGLIO D’EUROPA – REGGIO EMILIA

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle P. Bocci Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La denominazione risale al Dohrn, [...] , ed è dovuta al fatto che 12 di questi vasi mostrano uomini o donne in corsa, che tengono in mano enormi foglie d'edera dallo stelo a spirale. Partendo da questo nucleo, sono stati attribuiti allo stesso maestro un insieme di 33 vasi. Il Beazley ... Leggi Tutto

cissoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cissoide cissòide [Der. del gr. kissoeidès "simile a foglia di edera"] [ALG] Curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico greco del 2° sec. a.C. che per primo la costruì) la cui genesi [...] all'infinito; la denomin. deriva dal fatto che la figura delimitata dal tratto interno alla circonferenza (il solo considerato dai greci) e da quest'ultima ricorda una foglia d'edera. Un'estensione di essa è la c. generalizzata (fig. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

abbarbicato

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbarbicato La parola ricorre in If XXV 58, riferita all'edera (v. ELLERA) che si avvolge strettamente al tronco che la sostiene. Cfr. si dibarba / robusto cerro, Pg XXXI 70. ... Leggi Tutto

ellera

Enciclopedia Dantesca (1970)

ellera Vincenzo Valente Unicamente in If XXV 58 Ellera abbarbicata mai non fue / ad alber sì. Forma popolare di ‛ edera ', presente anche in una canzone attribuita a Pier della Vigna (Poi tanta caunoscenza [...] vari ricordi classici, oltre a quelli indicati dal poeta stesso (vv. 94-99), che possono aver suggerito il paragone dell'edera, il più attendibile appare l'ovidiano (Met. IV 365 " Utve solent hederae longos intexere truncos "), non solo per il verso ... Leggi Tutto

EUOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOIA (Εὐοία) A. Comotti Nome di una menade, vestita di chitone e nebride, che balla con ramoscelli d'edera nelle mani su un cratere a figure rosse della Rhode Island School of Design di Providence. [...] Altri leggevano Εὐδία (cfr. eudia, 2°). Lo stesso nome ha una menade su un cratere a figure rosse della Collezione Coghill. Monumenti considerati. - Cratere di Providence: C. I. G., 7462; H. Heydemann, ... Leggi Tutto

EUKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLES (Εὐκλῆς) M. B. Marzani 1°. - Presunto ceramografo il cui nome compare su di una coppa di Vulci ornata di foglie di edera nere. L'esistenza di tale artista, sulla base di questo solo dato, è incerta. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 682 ... Leggi Tutto

MACARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MACARIUS L. Guerrini Mosaicista di epoca romana la cui firma, al genitivo, posta tra due piccole foglie di edera, si legge su un mosaico pavimentale, ornato con [...] i busti delle quattro Stagioni, rinvenuto a Sousse (Tunisia). Bibl.: Bull. Arch. Com. Travaux Hist. (Procès verbaux), 1941; Année Épigraphique, 1942-43, n. 6 ... Leggi Tutto

fulcro

Enciclopedia on line

Botanica Organo di attacco a un sostegno, come le radici fulcranti, che si sviluppano dal fusto e scendono obliquamente finché raggiungono il terreno (Ficus ed edera), o gli uncini che stanno all’apice [...] delle foglie in certe bignonie, i cirri e altri organi nelle piante tallose, come i rizoidi delle alghe. Tecnica L’elemento di appoggio di una leva o anche l’asse di rotazione della leva stessa, nonché, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – RIZOIDI – EDERA – FICUS – FUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
édera
edera édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche nei giardini in diverse varietà; è una...
edèrico
ederico edèrico agg. [der. di edera]. – In chimica organica, acido e., sostanza cristallina, isolata dalle bacche dell’edera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali