• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [278]
Archeologia [101]
Arti visive [113]
Biografie [28]
Letteratura [15]
Botanica [11]
Storia [9]
Cinema [6]
Religioni [6]
Lingua [6]
Temi generali [6]

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle P. Bocci Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La denominazione risale al Dohrn, [...] , ed è dovuta al fatto che 12 di questi vasi mostrano uomini o donne in corsa, che tengono in mano enormi foglie d'edera dallo stelo a spirale. Partendo da questo nucleo, sono stati attribuiti allo stesso maestro un insieme di 33 vasi. Il Beazley ... Leggi Tutto

EUOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOIA (Εὐοία) A. Comotti Nome di una menade, vestita di chitone e nebride, che balla con ramoscelli d'edera nelle mani su un cratere a figure rosse della Rhode Island School of Design di Providence. [...] Altri leggevano Εὐδία (cfr. eudia, 2°). Lo stesso nome ha una menade su un cratere a figure rosse della Collezione Coghill. Monumenti considerati. - Cratere di Providence: C. I. G., 7462; H. Heydemann, ... Leggi Tutto

EUKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLES (Εὐκλῆς) M. B. Marzani 1°. - Presunto ceramografo il cui nome compare su di una coppa di Vulci ornata di foglie di edera nere. L'esistenza di tale artista, sulla base di questo solo dato, è incerta. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 682 ... Leggi Tutto

MACARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MACARIUS L. Guerrini Mosaicista di epoca romana la cui firma, al genitivo, posta tra due piccole foglie di edera, si legge su un mosaico pavimentale, ornato con [...] i busti delle quattro Stagioni, rinvenuto a Sousse (Tunisia). Bibl.: Bull. Arch. Com. Travaux Hist. (Procès verbaux), 1941; Année Épigraphique, 1942-43, n. 6 ... Leggi Tutto

PHIL(O)KALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHIL(O)KALOS (Φιλόκαλος) Red. Iscrizione sinistrorsa, divisa in due parti ΥΟΛΑ???SIM-46???-ΛΙΦ su una corniola agli Uffizî con la testa di un giovane coronato di edera. La testa è paragonabile a quella [...] su una sardonica della stessa collezione sulla quale è la stessa iscrizione che sembra essere una copia della prima: il nome indica quindi un personaggio e non l'artista esecutore. Bibl.: H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

ARISTOFANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOFANE (᾿Αριστοϕάνης, Aristophănes) L. Laurenzi Commediografo greco, nato verso il 445, morto circa il 385 a. C. Si sa da lui stesso ch'era calvo (Pace, 767). Si ha notizia che esisteva un ritratto [...] , ma di acrimonia, quale si addirebbe al poeta mordace. Una conferma offrirebbe il fatto che una delle copie è coronata di edera, e che lo Pseudo Seneca è unito in doppia erma con Menandro. Lo Pseudo Seneca è conservato in quarantatre repliche, cioè ... Leggi Tutto

KISSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KISSOS dell'anno: 1961 - 1961 KISSOS (Κισσός) E. Joly Nome di satiro, che appare tre volte su una kỳlix del Pittore di Eretria al museo di Berlino. Il medesimo nome è ancora attribuito ad un satiro [...] kỳlix, già nella Collezione Czartorywski, proveniente da Vulci. Il significato del nome spinge a considerare questo satiro come una personificazione dell'edera. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1207, s. v., n. 3; J. D. Beazley, Red-fig ... Leggi Tutto

CISTOFORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori) A. Stazio Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] che ne sguscia fuori, il tutto in corona d'edera; al rovescio, invece, compare un arco con la sua custodia, fra due serpenti che si avvinghiano. Esistono, ma sono assai rare, anche frazioni della unità, e precisamente il 1/2 cistoforo ed il 1/4 di ... Leggi Tutto

KLYMENE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYMENE (Κλυμένη) G. Gualandi 3°. - Nome di una etera (?), che appare nella scena di abbigliamento sul coperchio della lekanìs n. 2296 di Napoli, attribuita alla maniera del Pittore di Meidias. K. veste [...] un chitone, di cui solleva un lembo con la destra, mentre con la sinistra abbassata regge un ramoscello d'edera; poggia il piede destro sopra un cofano rettangolare. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228, s. v., n. 12; P. Ducati, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
édera
edera édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche nei giardini in diverse varietà; è una...
edèrico
ederico edèrico agg. [der. di edera]. – In chimica organica, acido e., sostanza cristallina, isolata dalle bacche dell’edera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali