EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] per assicurare il successo dell'assedio. Inoltre, l'anno seguente, la stessa flotta genovese si mise agli ordini del conte di Edessa e contribuì alla presa di Gibelletto.
Nell'ottobre 1101 la flotta dell'E. fece il suo trionfale rientro a Genova. La ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] . Il nome Hurri (Khurri) sarà stato forse quello di una città. Sembra che il centro dei Hurriti sia stata la città di Edessa, Ūrhōy in aramaico, Orroe ('Ορρόη) in greco. I Hurriti occupavano in tempi molto antichi anche tutta l'Assiria e il paese a ...
Leggi Tutto
MARTIROLOGIO
Giuseppe De Luca
. Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] il Calendario di Cartagine del sec. VI e quello siriaco nel cod. Add. 12.150 del British Museum, scritto in Edessa l'anno 411-12.
Riguardo al martirologio universale, la questione è molto complessa, per via del cosiddetto Martyrologium Hieronymianum ...
Leggi Tutto
VERONICA, santa
È, secondo la leggenda, una pia donna che stava al seguito di Gesù Cristo; accompagnandolo nel tragitto al Calvario, ella gli fornì per asciugarsi il volto un panno, su cui Gesù lasciò [...] cui nell'alto Medioevo si designavano i ritratti di Gesù, ritenuti autentici perché ricollegati con la leggenda di Abgaro di Edessa. La leggenda della Veronica sorse dopo il sec. VI per una fusione degli apocrifi Atti di Pilato (vedi pilato; nicodemo ...
Leggi Tutto
. È una delle poche strade antiche fuori d'Italia che è distinta da un nome, prova questa della sua vetusta origine e della sua importanza. La via Egnazia può infatti considerarsi come la continuazione, [...] a Lychnidus (oggi Ochrida), passava il confine fra l'Illirico e la Macedonia a Pylon, toccava Heraclea (Monastir), Edessa e Pella e giungeva a Tessalonica. Polibio conosce questa come punto terminale della via, lunga 267 miglia; Strabone (VII ...
Leggi Tutto
Gigantesca statua di bronzo dorato elevata in Rodi, forse all'ingresso del porto, per celebrare la vittoria su Demetrio Poliorcete nel 304 a. C. Le somme necessarie, secondo la tradizione, furono ricavate [...] conquistò Rodi e trasportò i resti del colosso in Siria, ove essi furono fusi e venduti a un mercante di Edessa. La tradizione però conservò tenacemente il ricordo della statua, donde derivò ai Rodî anche l'epiteto medievale di Colossenses.
Bibl ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di Teodoro di Mopsuestia, di Teodoreto di Cirro e Iba di Edessa, ultimi eredi di tale indirizzo culturale, nel Concilio di Costantinopoli detto Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Cirro e Iba di Edessa ‒ Cosma Indicopleuste (VI sec. d.C.) nella ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Carlo Francesco
Gian Luigi Barni
Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] (cfr. L. v. Pastor, XIV, 2, p. 366 n. 2).
Lasciata la nunziatura nel 1673, fu consacrato arcivescovo in partibus di Edessa (26 giugno) e nominato vescovo assistente al soglio pontificio. Il 5 nov. 1673 venne inviato nunzio a Firenze; il 29 nov. 1675 ...
Leggi Tutto
Sasanidi
Dinastia persiana (224-641 d.C. ca.) che prende nome dalla discendenza di Sasan, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Perside (Fars). Un nipote di questi, Ardashir Papakan, dopo aver [...] minuzioso protocollo. Ad Ardashir, fondatore della dinastia, successe il figlio Shahpur I, che nel 260 fece prigioniero, presso Edessa, uno dei due imperatori romani regnanti, Valeriano. Con Shahpur II l’impero s. raggiunge la sua massima estensione ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] pontefice, dopo avergli invanooffertoil vescovato di Montalto (che andò al Castiglioni), lo nominò suo elemosiniere segreto ed arcivescovo di Edessa in partibus, nonché, in seguito, canonico di S. Maria Maggiore. In tale sua qualità il B. ebbe modo ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...