NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] suo percorso manca di un’adeguata ricostruzione e le conoscenze si limitano per lo più agli affreschi lasciati in molti edifici sacri dell’Urbe. La rivalutazione critica ha avuto inizio solo a partire dagli studi di Scavizzi (1960) e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] stesso 1730 Tamagnin redasse un testamento in cui nominava erede universale il M., e nel quale dava disposizione per l’edificazione della chiesa di S. Giovanni in Bragora a opera dello stesso Massari. Morto nel 1734 Tamagnin, l’anno successivo il ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] acque, Piacenza iniziò in quell’anno a svolgere indagini sugli argini del Rodano, in vista del grande progetto reale per l’edificazione di una nuova Ville che sostituisse l’antico borgo di Carouge, a pochi chilometri da Ginevra. Ancora nel 1777 stese ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] Milano di cui è sempre stato considerato un'anticipazione; ma ora il Poleggi ha invertito il rapporto tra i due edifici, dimostrando che il palazzo genovese è posteriore al palazzo milanese. La villa Lercari, detta "La Semplicità", forma con la villa ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] dalla stessa Romania - tra i quali I. Mincu, formatosi all'École des beaux-arts di Parigi -, chiamati a realizzare edifici pubblici e governativi secondo i canoni eclettici di stampo francese che conobbero grande fortuna in gran parte dell'Europa del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] , probabilmente, abbastanza costanti, come confermerebbe la diretta partecipazione di G., tra il 1468 e il 1473, alle opere di edificazione di una casa del pittore a Goito (Rodella, 1976, pp. 300-305).
A questo proposito è da ricordare anche ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , dove nel periodo 1949-57, in varie fasi, mise in atto tecniche di industrializzazione e di prefabbricazione per costruire sedici edifici di alloggi economici e popolari.In questi stessi anni e fino al 1958 si dedicò alla didattica ed alla ricerca ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] l’idea iniziale che vede la collocazione di un edificio moderno in un contesto storico come il centro di Torino: due edifici distinti, il palazzo vero e proprio, a cinque piani fuori terra, e un secondo corpo di fabbrica, a quattro, concepito come ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] in prelatura da tre anni, perorò la causa dei suoi compatrioti, e riuscì a ottenere, in sostituzione di quelli ceduti, gli edifici di via di Pietra con l'annessa chiesa di S. Maria della Pietà. Con impegno e sacrifici poi, insieme con i "guardiani ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] il tessuto consolidato della Roma barocca, con il ricorso alle più avanzate tecnologie edilizie che le nuove tipologie degli edifici richiedevano.
Nella sede della Banca d’Italia (oggi filiale della Banca di Vicenza) e nel palazzo dei magazzini Old ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).