sacèllo Nell'antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare sacro a una divinità. Nell'architettura cristiana, chiesetta isolata, edificata per lo più a scopo devozionale, [...] oppure cappella inclusa in una chiesa maggiore (talora in altri edifici), con caratteri distinti per forme artistiche e con speciali destinazioni religiose. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] città: il Viale dei Morti, largo da 50 a 60 m e lungo oltre 3 km, costeggiato da templi e da sontuosi edifici residenziali, inizia a nord ai piedi della Piramide della Luna, prosegue ad ovest della Piramide del Sole e conduce all'area nucleare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] attenzione l'arco a ferro di cavallo o arco indiano, anche noto come arco a caitya, che sovrasta porte e coperture di edifici. La forma e la curva di un arco a caitya sono indicativi della sua antichità: nella sua forma più semplice esso presenta ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] come le cupole e i tiburi, nei quali culmina evidentemente l'intento di prestare dignità formale alla volumetria esterna degli edifici. Qui si ha anche il caso limite di identità tra volta e t., con implicazioni formali eccezionali, nel monolito che ...
Leggi Tutto
Antica città della Mesopotamia, oggi Yorgan Tepe, situata a SO di Kirkuk (Iraq). Le stratificazioni archeologiche nell’insediamento sono numerose: periodo preistorico, accadico arcaico, urrita, assiro, [...] partico, sasanide e islamico. Particolare importanza, però, rivestono i periodi accadico arcaico (cinta muraria, due edifici templari, case private, suppellettili in bronzo, ceramica e pietra) e urrita (palazzo governativo, templi, ricche abitazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] con le pareti e il fondo rivestiti da lastre ortostatiche che richiamano i "bacini lustrali" dei palazzi dell'Egeo. Questo e altri edifici sono databili all'inizio del Cipriota Tardo IIIA (ca. 1200 a.C.) e rimasero in uso sino al Cipriota Tardo IIIB ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] e nuove opere, come l’allargamento delle mura a nord-est. Durante l’ET IIIC1 la città continuò a essere abitata e nuovi edifici, come la Casa N, risalgono a questo periodo. Le gravi distruzioni che si datano tra il 1125 e il 1100 a.C. mettono fine ...
Leggi Tutto
(gr. Σολοῦς) Antica città della Sicilia, fondata dai Fenici su un altopiano del Monte Catalfano sulla costa nordoccidentale. Sono stati scavati resti della facies punica (tempio, arule) e di parte della [...] città ellenistico-romana (impianto ippodameo, case con atrio centrale e peristilio, edifici pubblici e sacri). ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] . Questa ipotesi è stata sostenuta in molte occasioni dal D.: si veda, per esempio, Basilica discoperta: un nouveau type d'édifice cultuel paléochrétien, in Atti del IV Congresso Intern. di archeologia cristiana, I, Roma 1940, pp. 415-431.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] costituiti da tronchi di palme collocati l'uno accanto all'altro. Da questi si discostano i s. in pietra degli edifici monumentali, che in utti i periodi dell'architettura egiziana consistono in travi di pietra per lo più a sezione quadrata, situate ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).