CITTÀ DI CASTELLO (Tifernum Tiberinum)
C. Pietrangeli
Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. Plinio il Giovane ebbe vasti [...] territorio. Nell'area della città sono stati trovati a più riprese resti di edifici antichi adorni di mosaici; mancano avanzi di qualche importanza riferibili ad edifici pubblici.
Presso la città, in località Rignaldello, è stato scavato un probabile ...
Leggi Tutto
Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. Insieme a Luxor faceva parte del centro religioso di Tebe (➔), luogo deputato a sede del dio dinastico Amon e ad area di sepoltura [...] , a Mut e a Montu. Da Amenhotep I a Thutmosi I, fino a Hatshepsut, i sovrani della XVIII dinastia inserirono edifici e preziosi obelischi, allungando le vie di ingresso, ma fu Thutmosi III a innovare profondamente il complesso templare. In seguito ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] . Tra via Amba Aradam e via dei Laterani la costruzione della sede dell'INPS ha permesso di scoprire un gruppo di edifici su terrazzamenti digradanti, di età giulio-claudia, con restauri del 2° secolo d.C. e un completo rifacimento del 4° secolo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] capitale Qal'a ('cittadella') è stata anch'essa oggetto di scavi. Fondata nel 1007 a m. 1400 di altitudine, presenta come edifici principali la Grande moschea e i palazzi del Manār (minareto) e del Lago. La prima è caratteristica per l'ampiezza della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] della basilica Apostolorum (l’odierna SS. Apostoli), verosimilmente risalente alla fine del IV secolo o al V in analogia con edifici di analoga dedicazione. Anche in sinistra d’Adige le case che si affacciano lungo le vie Postumia e Claudia Augusta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] il risultato di una lunga elaborazione. Il confronto delle Norme di Li Jie con alcuni rilievi effettuati su un insieme di edifici costruiti tra l'VIII e la fine del XIII sec., per la maggior parte templi, permette, mettendo in evidenza le difformità ...
Leggi Tutto
TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] il rilievo e la pubblicazione di tombe e di altri edifici già noti, il restauro di sepolture e altri monumenti o templari e dei numerosi blocchi di reimpiego appartenuti ad altri edifici oggi scomparsi. Piuttosto ridotta è stata invece l'attività di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] noto da raffigurazioni databili all'inizio del sec. 15° e da esemplari in uso sia in ambito ecclesiastico sia in edifici profani, come quelli nella St. Jacobskirche di Lovanio e nella Fürstensaal del Rathaus di Lüneburg, entrambi databili al sec. 15 ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . Nelle chiese monastiche infatti non vi è traccia, se non in rari esempi, della ricca decorazione plastica, presente invece negli edifici religiosi urbani. Dopo la metà del sec. 5° la grande chiesa, consacrata nel 459, del convento di Pbow (od. Fāw ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Paolo, metà del sec. 10°) e, nel sec. 12°, anche in Puglia, in Alto Adige e nelle altre regioni della Svizzera.
Edifici triabsidati a tre navate si ritrovano invece a partire dal sec. 11° fino alla fine del periodo romanico principalmente nell'Italia ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).