OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] ; e nell'area antistante, il Foro. Furono inoltre rimessi in luce varî tratti di vie interne lastricate e resti di varî edifici non bene determinabili. Nel 1842 presso il teatro si scoperse la statua di generale o di funzionario di età traianea, alta ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] di animali. Il popolo di Ç. H. seppelliva le ossa dei propri morti sotto i pavimenti delle case e degli edifici sacri, dopo averle sottoposte a una prima scarnificazione; tali sepolture erano per lo più collettive e da esse provengono numerose ...
Leggi Tutto
LUGLI, Giuseppe
Archeologo, nato a Roma il 18 luglio 1890; professore di topografia romana nell'università di Roma (1933-60), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1946). I suoi maggiori contributi, [...] , sono negli studî sull'antica tecnica edilizia romana che hanno reso possibile, più volte, datare con relativa certezza edifici sull'età dei quali gravavano notevoli incertezze.
Tra le prime ricerche del L. sono due eccellenti fascicoli della Forma ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] II, La raccolta di miniature italiane e straniere, Cava de' Tirreni 1978, pp. 45-85; A. Pantoni, Le chiese e gli edifici del monastero di San Vincenzo al Volturno (Miscellanea cassinese, 40), Montecassino 1980, pp. 116-121; C. D'Angela, Gli scavi nel ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] villaggio Tardo Minoico I. A E, nella parte più alta, era un piazzale (Mercato) ottenuto in parte mediante il livellamento degli edifici più antichi. Era limitato a S dal Bastione, che fu rinforzato ed ebbe una scala che dal primo piano scendeva alla ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] a. C.), un po' più antico è un thesauròs anonimo che risale al 520 circa. La supposizione che la vicinanza di edifici dorici abbia promosso l'inserzione del rilievo nella trabeazione ionica e che i tesori di Delfi costituiscano i primi esempi del "f ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] che qui si trovava un grosso abitato minerario, nelle cui immediate vicinanze si scavava il piombo e l'argento. I più interessanti edifici posti in luce sono la curia e le terme pubbliche. La curia non assomiglia a nessun'altra di queste regioni: l ...
Leggi Tutto
NEKHBET
S. Donadoni
Dea-avvoltoio di el-Kab, una delle più venerate e autorevoli divinità dell'Egitto più antico, patrona con Uto del regno e del faraone, che ne è considerato una personificazione. [...] veste appare spesso nei rilievi come un avvoltoio che apre le ali a guardia del sovrano, e che decora i soffitti degli edifici sacri. Fra gli artigli tiene un nodo e una penna, simboli di protezione. Il suo essere spesso raffigurata così ha dato agli ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] la pace romana si ricostruirono le mura e s’innalzarono edifici. L’ultima grande fioritura monumentale si deve ad Adriano, di statue e di ex voto.
L’Agorà
All’Agorà, densa di edifici e di monumenti onorari e votivi, si accedeva per una via porticata. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] C. Ai margini dello sviluppo programmato della città imperiale sorsero fra il II e il III secolo i tre più grandi edifici comunitari: da nord a sud, un anfiteatro, un grandioso teatro e il circo.
Nell’abitato stesso di Haghi Deka è stato identificato ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).