DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] libero professionista di diverse grandi imprese di costruzioni: con l'impresa Zanetti, per cui redasse i progetti di vari edifici d'abitazione per ferrovieri a Torino (1921), e con quella dell'ing. Bertelé, specie nella costruzione di ponti. Progettò ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] del Nassino, cronista contemporaneo, fissa la sua scomparsa al 1539.
La chiesa di S. Maria delle Grazie, uno degli edifici più notevoli della Brescia rinascimentale, si presenta come una basilica a tre navate, con volta a botte centrale, variata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e i loro soggetti furono scelti pensando ai temi più utili per l'architettura del tempo: la casa, i diversi tipi di edifici antichi tra cui il teatro, le tecniche costruttive, macchine di ogni genere con strumenti per misurare e quelli che poi furono ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] in Vallepiatta per l’Arte dei Tessitori di pannilini (post 1509), a croce greca con bracci a triconco, edifici che tuttavia evidenziano in nuce alcune innovative soluzioni tipiche del linguaggio architettonico più maturo di Peruzzi.
Nella città del ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] , Bruno Zevi e molti altri. Allo IUAV ebbe, dal 1955-56 al 1962-63, l'insegnamento di Caratteri distributivi degli edifici, materia per la quale ottenne l'ordinariato nel 1960, preceduto, nel 1959, da quello per Decorazione. Dal 1963 tornò ad ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Plzeň 1955, p. 4; J. Morávek, Giuseppe Mattei a "Nová stavení" Pražského hradu 1638-1644 (G. Mattei ed i "Nuovi edifici" delcastello di Praga 1638-1644), in Umĕní, V(1957), p. 340; Z. Wirth, Renesanční Plzeň(Pilsen rinascimentale), in Minulostí Plznĕ ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] ) e la costruzione della chiesa di S. Croce. In base a tali rapporti potrebbero essere attribuiti a Piotti anche altri edifici commissionati dai Della Croce a Riva, ma si tratta finora soltanto di ipotesi.
Piotti fu onnipresente nei cantieri di Como ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] seconda "ampliazione" della città decretata nel 1759, si adottò un andamento del fronte palazzato in linea spezzata rispetto ai tre edifici già eretti in gran parte tra il 1746 e il '50, ancora all'interno del primo ampliamento di Senigallia.
In ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] attività nel campo dell'edilizia minore, quasi sempre interventi su edifici preesistenti, per la sua tradizionale e locale committenza.
Secondo 'anno tra il 1873 e il 1879, progetti per edifici quasi sempre situati nel fitto dei rioni storici di Roma ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] cittadinanza nel 1718. Al 1727 risale la realizzazione della cappella del Ss. Sacramento della parrocchiale di Concesio, mentre nel 1731 edificò la seconda cupola di S. Maria dei Miracoli a Brescia e il corpo centrale di villa Avogadro a Rezzato. Il ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).