DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] , ms. B, 132: M. Oretti, Notizie dei professori del disegno... bolognesi e de' forestieri di sua scuola, c. 306; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Bologna 1931, pp. 39, 71, 86, 117; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1950, pp. 2, 56 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] opera del C. è a Verona il palazzo Ottolini Vaccari, iniziato nel 1764, che chiude la lunga serie degli edifici sul lato occidentale di piazza Bra.
È evidente in questo edificio il riferimento puntuale all'architettura sanmicheliana, nel sapore ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] la decorazione dei teatri di Manaus e Belém (Pará); in questa città lasciò dipinti nella cattedrale, nonché in altri edifici pubblici e privati, sempre coadiuvato dal De Angelis. Tra le altre opere eseguite in Sudamerica sono da ricordare i dipinti ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] 13; S. Polano, A. L. pittore letterista, ibid., pp. 18-23; EUR S.p.A. e il patrimonio di E42. Manuale d'uso per edifici e opere, a cura di C. Bertilaccio - F. Innamorati, Roma 2004; A. L. nei disegni del Centre Pompidou e dell'Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] del Cinquecento, in quella febbrile attività decorativa che, a ridosso della scadenza giubilare, investì un gran numero di edifici sacri romani. La decorazione della volta del vestibolo di S. Cecilia in Trastevere, commissionata dal cardinale Paolo ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] mitteleuropeo, amalgamate, però, con la tradizione veronese tardo-rinascimentale: queste tipologie costituirono una costante di tutti gli edifici rappresentativi o pubblici progettati dal F. per il centro storico di Verona.
Il 1913 è anche l'anno ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] , allorché il sovrano abolì la precedente Giunta di fortificazione (che, dal 1817, aveva sostituito a sua volta il Consiglio degli edifici civili, di cui il G. faceva già parte insieme con Luigi Malesci). La nomina del G. con Antonio Niccolini - il ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] del consiglio provinciale di Novara. La sua opera di architetto si inizia con costruzioni di minor rilievo e adattamenti di edifici preesistenti a Ghemme e in centri vicini della campagna novarese. A Novara, nel 1833, costruisce l'altar maggiore del ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] del Corpo mobile dei cadetti di terra, nonché aiutante di campo del consigliere segreto del governo Betzky, ministro, dei Pubblici edifici e delle arti. Nel 1777 il C. chiese licenza e si recò a Parigi, dove incontrò il fratello Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] S. Domenico, già chiusa al culto nel 1797, e ormai in rovina, fu costruita sulla sua area e su quella di edifici adiacenti una piazza per ospitare il mercato della verdura e quartieri militari. Il B., che aveva trovato già deliberata la demolizione ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).