DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] della maggior parte dei cantieri vicentini e veronesi, oltre a formulare l'ipotesi di un intervento del D. per altri edifici sacri, sorti o ricostruiti in quegli anni, come la parrocchiale di Romano di Ezzelino presso Bassano (1822), l'arcipretale di ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] pagamenti relativi a dipinti eseguiti sempre per il castello. I successivi restauri, rimaneggiamenti o distruzioni di tutti questi edifici hanno fatto scomparire le decorazioni secentesche: del F. purtroppo oggi nulla si può vedere e la sua vicenda ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto
Francesco Calvo
Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] di rado gli venivano allogati lavori ancora più impegnativi, quali la sistemazione e la decorazione complete di interi ambienti ed edifici. Tra questi, i lavori per la villa del Salviatino a Majano lo tennero impegnato per quattro anni, procurandogli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe Antonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] . non è stata finora studiata, né è dato sapere quali altre sue fabbriche siano rimaste oltre a quelle menzionate. Gli edifici varesini sono di nobile fattura, benché denuncino l'impettito gusto di certo barocco teresiano, ormai volto a raggelarsi in ...
Leggi Tutto
ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria
Augusta Bubani
Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] , VI. pp. 22, 25, 29; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 41, 44, 53, 149, 221; G. Zucchini, Edifici di Bologna (repertorio bibl. e icon.), Roma 1931, pp. 52, 70, 83. 106, 108, 138; V. Golzio, Il seicento e il settecento, Torino ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Bicci, in Il Vasari, I (1928), pp. 317-338; III (1929), pp. 133-153, 222-234; IV (1931), pp. 189-202; C. Botto, L'edificazione della chiesa di S. Spirito, in Rivista d'arte, XIII (1931), pp. 475-511; XIV (1932), pp. 25-53; R. Filangieri di Candia ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] mano: egli intervenne spesso in opere già iniziate e, pur lavorando di persona, si avvalse di numerosi collaboratori; talvolta gli edifici da lui ideati furono completati da altri in un lungo arco di tempo, e non è possibile stabilire se l'esecuzione ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] vera e propria guida storico-artistica e naturalistica della Sabina, contenente anche un Saggio comparativo per conoscere l'epoche degli edifici antichi tanto sacri che profani.
Il G. morì a Roma il 29 dic. 1830.
Fu membro dell'Arcadia, della Società ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] anche dalle Taxae viarum del 1617, dalle quali risulta che il L. nella zona dell'attuale piazza S. Silvestro possedeva quattro edifici.
Tra il 1605 e il 1609 risulta lavorare a palazzo Borghese (Fumagalli); e a partire dal 1606 sono documentati i ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] dalla guerra, a cura di G. Mazzotti, Treviso 1952; Sainte-Sophie de Ochrida. La conservation et la restauration de l'édifice et de ses fresques (in collaborazione con C. Brandi e Y. Froidevaux), Paris 1953; Il duomo di Vicenza (in collaborazione ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).