GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] Materie militari, Ordini e regolamenti, m. 3, vol. 2, c. 271). Negli anni 1711-13 intervennne in opere per il palazzo reale, edifici a esso adiacenti e per il castello di Moncalieri (Signorelli, 1994, p. 149 n. 83).
Negli ultimi mesi di attività il G ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] di case di proprietà di privati e di ordini religiosi e il suo intervento non si limitò alla realizzazione degli edifici, ma riguardò anche interventi sul tessuto urbano.
Nel 1726 il G. progettò parti della chiesa del Ss. Crocifisso, sulla piazza ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] di Albaro è possibile, dietro la quinta di ortolani e scalpellini al lavoro, identificare una a una le principali dimore, discernere gli edifici religiosi di Nostra Signora del Monte, di S. Pietro alla Foce, e i perduti S. Luca, S. Vito, S. Giusta ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] e il 1890 mostrano una complessità linguistica, oltre che funzionale, non estranea al dibattito in corso sulla magniloquenza degli edifici rappresentativi.
Con la collaborazione di T. D'Angelo e L. Ferra, il G. vinse i concorsi banditi dal Municipio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, III, Torino 1986, pp. 136 s.). Sia i dettagli sia gli edifici sono rappresentati per lo più in assonometria o in spaccati assonometrici anziché col sistema di pianta, prospetto e sezione coordinati ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] per il rapporto coloristico delle fasce bianche cementizie alternate allo scuro dei mattoni; di buon effetto l'aggetto centrale degli edifici, che richiama il bow window (La Casa bella, maggio 1931, p. 15). In La Casa bella, già nel maggio 1929 ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] di Gesù in Ognissanti a Firenze (Gabburri; Maser, 1968), ottima creazione, ancor oggi perfettamente conservata. Per restare nell'ambito degli edifici ecclesiastici, nel 1716 egli era a fianco di A. Gherardini nella volta della chiesa di S. Verdiana a ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] di architettura, che venne spostando a sua volta i propri interessi verso la progettazione della città, dei suoi edifici pubblici e della sua struttura urbanistica, cosi come la società borghese del XIX secolo andava man mano richiedendo.
Attraverso ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] dello spazio e dei caratteri dell’architettura. Parisi preferì quindi il coinvolgimento degli artisti già in fase di ideazione degli edifici, come in occasione del concorso per il Monumento ai caduti della Resistenza di Cuneo (1961-62) e in quello ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] si rammentano lo stabilimento Passari al Gianicolo e il casino di delizie nella villa Casalini. Fu attivo anche nella provincia: progettò edifici e monumenti a Frascati e a Rocca di Papa, i cimiteri di Velletri e Monte Porzio Catone, il restauro del ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).