CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] il Forte (1733); progetto (non conservato) per un ponte sulla Vistola. Ma su basi stilistiche gli si possono attribuire vari edifici per lo più sacri (Lileyko, comun. scritta, 1973). Il cosiddetto "libro di schizzi di Dresda" (disegni e piante di ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] della sua maturità (1518-1526). Si tratta di piante di edifici antichi, come le terme di Diocleziano, progetti per il S. la pianta circolare era a quell'epoca quella ideale per gli edifici sacri (R. Wittkower, Architectural Principles in the Age of ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Piacenza, Registri delle nascite del Comune di Piacenza (aa. 1815-1825);Ibid., Edifici pubblici e monum. storici cittadini, b. 18;Ibid., Ufficio tecnico del Comune. Registri delibere commissione d'ornato (aa. 1862 ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] , a rapporti continuativi con imprese che si creavano ad hoc per la realizzazione di edilizia residenziale collettiva. Tra i trenta edifici costruiti a Milano tra il 1948 e il 1968 con la collaborazione dei figli Angelo, architetto, e Pier Carlo ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] , l'uso sobrio del bugnato nei portali, il cornicione di coronamento) ricorda il complesso di S. Marta, nonché alcuni edifici peruzziani. L'attribuzione al L. è quindi stata anche recentemente accolta, seppure con la necessità di un approfondimento e ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] restauro della chiesa dell’Incoronata (1936-39) e progettò la chiesa di S. Gualtiero (1837-40); a Borghetto Lodigiano edificò la facciata della parrocchiale di S. Bartolomeo (1844-48), dove «provossi con molta lode nello stile bramantesco» (Biografia ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] , Demonte, Brunetta di Susa, Fenestrelle. Per il Regio Economato, nel 1726, eseguì "a tavolino" una relazione sugli edifici di culto nelle valli di Luserna, Perosa, San Martino, Valchisone, Pragelato (Canavesio).
Nel 1732 operava per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] , il padre gli diede allora lezioni di prospettiva per qualche mese, quindi lo inviò a Roma per studiare e misurare gli edifici antichi e moderni della città.
Il G. sarebbe rimasto nell'Urbe per circa quattro anni, ma non è possibile definire con ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] 'archeologia tra gli interessi del Bechi. Intorno al '20egli scrisse una memoria Del calcidico e della crypta di Eumachia, illustrando edifici messi in luce a Pompei, e, più tardi, un Sommario degli scavamenti di Pompei (1851); a partire dal 1842egli ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] modo vivace e minuzioso la vita quotidiana a Torino a metà Settecento, con gendarmi armati, abiti ricchi o popolari, insegne, edifici, banchetti con frutta e verdura. Il pittore si preoccupa, infatti, di rendere la reale vivacità del fatto con colori ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).