FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] torricelle esagonali agli angoli del corpo centrale dell'edificio, in cui sono chiaramente ripresi alcuni elementi decorativi da edifici quattrocenteschi taorminesi e da alcune bifore gotiche del duomo di Messina. I lavori di costruzione del villino ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] produttivo sulla via Collatina a ridosso del Grande Raccordo Anulare (1992). Di notevole interesse anche il progetto di tre edifici destinati ad attività di terziario nel quartiere di Spinaceto (1990-92), inserito ancora una volta in un contesto già ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] internazionale di Torino per il decennale della Vittoria, nel cui staff vi era il giovane razionalista G. Pagano-Pogatschnig.
Gli edifici di questa Esposizione risentirono dei diversi modi di pensare l'architettura del Pagano e del C. (tra i due vi ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] dopo rinnovò e ricostruì più alto, su proprio progetto, il castello di Humprecht bruciato nel 1678. Nel 1683 visitò gli edifici dei Černín nella Boemia occidentale e progettò alcune riparazioni nel castello vecchio e in quello nuovo di Nejdek e nel ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] di capitelli per la chiesa, oggi non più esistente, di S. Maria degli Angeli (Tuohy, 1996, pp. 379-381). Altri interventi in edifici religiosi sono ricordati nell'accordo tra il Rossetti e il F. del 21 apr. 1500 (Cittadella, 1868, II, p. 263) in cui ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] negli anni del fascismo, per reticenza politica nel dopoguerra. La villa, demolita nel 1975 per far posto al complesso di edifici che ospitano l'ambasciata dell'Iraq, era un bell'esempio di architettura razionalista costruita sul tema del percorso ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] , 693, 699 s.).
All'inizio degli anni '30 cominciarono anche ad essere realizzate le prime committenze affidate al D., edifici costruiti nella natia Genova di modesta dimensione ma in cui egli esplicitò, seppure in forme anonime, la sua adesione al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] epigrafiche degli artefici marmorarii romani dal X al XV secolo, Torino 1836, pp. 8 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma…, IV, Roma 1874, p. 345; VIII, ibid. 1876, p. 186; XII, ibid. 1878, p. 510; G.B. De Rossi, Delle ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] la Sosta del Dazio vicina agli stessi magazzini (dis. XV); inoltre gli furono richieste stirne di edifici al fine di acquisto e rilievi di edifici per ordine governativo. Tra i disegni della Raccolta compare anche un progetto di facciata per l ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] guerra il F. rientrò a Cagliari e riprese a lavorare ricevendo, nel corso degli anni Venti, numerose commissioni per edifici pubblici e privati. In queste opere continuò ad ispirarsi ai prediletti temi del folclore regionale - nel 1924 pubblicò su ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).