CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] il C. è incaricato dai procuratori de supra di esaminare, insieme con il Temanza, il modello per la sistemazione degli edifici laterali alla torre dell'Orologio a Venezia, approntato nel marzo precedente dal Massari appunto che, a partir dal 1751 ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] anno si reca a Roma per studiare sull'antico, poi a Napoli, dove lavora nella chiesa dell'Annunziata, che Carlo Vanvitelli edifica su disegno del padre. Infine, invitato (22 marzo 1774) dal Piermarini a Milano, dopo una breve sosta a Bedano, inizia ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] casa o fabbrica, a cinque piani. Nella terza tavola è la facciata del convento verso via Cavour. Il complesso planimetrico degli edifici dell'intero isolato è riportato in una copia del 31 maggio 1788(Arch. di Stato di Torino, Sez. II). La prima ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] anni 1535-1540 ricostruirono la casa in via Kanoniczna 12 a Cracovia per il canonico A. Zebrzydowskj.
Questi edifici sono stati ricostruiti dalle fondamenta, per cui non è possibile stabilire la partecipazione di Filippo. La società eseguiva anche ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] di cemento, al restauro di monumenti, al concorso per il risanamento degli afflussi alluvionali. Moltissimi gli edifici di abitazione civile progettati e diretti nelle principali vie cittadine; diverse le cappelle gentilizie nel cimitero monumentale ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] rovinoso (Fiore, 1976, p. 203 n. 22).
Nell'interludio fra i progetti per S. Filippo a Macerata, fra il 1699 e il 1703 edificò a Ravenna la chiesa di S. Domenico (Tarlazzi, 1852).
La navata unica, coperta da una volta a botte e terminante in un vano ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Meride, lo spettacolo che inaugurò il teatro di corte di Mannheim. Sempre a Mannheim fu responsabile della costruzione di numerosi edifici; fra questi si ricordano il collegio (1730-31), il ginnasio (1737) e la chiesa dei gesuiti, i cui lavori furono ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Santuario di S. Maria presso S. Celso e i suoi tesori, Milano 1968, pp. 26 ss.; P. Scurati Manzoni, Lo sviluppo degli edifici rinascimentali a pianta centrale in Lombardia, in Arch. st. lomb., XCV (1968), pp. 204, 207; L. Sacchi, Note sull'attività ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] molte collaborazioni con l'INA Casa milanese: nel 1952 in via Novara, nel nuovo quartiere Harrar, il B. realizzò due rigorosi edifici in linea lunghi oltre 120 metri (in collaborazione con M. Morini e C. Villa; cfr. I quattordici anni del piano INA ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] ); il progetto per il palazzo delle Poste e casa del Littorio a Noto (1935); i progetti per due grandi edifici d'abitazione dell'Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale e dell'Istituto nazionale delle assicurazioni a Siracusa (1935), il ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).