BRUNI, Giuseppe
Maria Walcher
Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] esempi tanto il "palazzo Modello" che quello del Municipio: le cui facciate (affiancandosi a quelle degli edifici neoclassici già esistenti) inquadrano come magici scenari la piazza, imprimendole un carattere inconfondibile, e per ciò stesso ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI (Bracciuoli), Mauro
Ferdinando Arisi
Nacque a Bologna nel 1761. Dopo aver appreso i rudimenti dell'arte dal quadraturista bibienesco G. B. Alberoni, si perfezionò con D. Zanotti, ma dovette [...] da cui partono le direttrici prospettiche, evidenziate da fasci violenti di luce che accentuano quell'impostazione d'angolo degli edifici che da Ferdinando Bibiena in poi era diventata una caratteristica costante della scuola bolognese.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] I(1869), p. 161; S. Ghiron, Il cimitero monumentale di Milano, Milano 1876, p. 60; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Milano..., VII, Milano 1891, p. 261; IX-X, ibid. 1892, p. 194; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] . In più la riassuntiva, ma accurata, veduta di Firenze presente in una delle scene (L'arrivo di Umiltà a Firenze) raffigura edifici terminati non prima del 1339.
Nell'esecuzione della vita di una santa mai fin lì rappresentata, il L. si fece vero e ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] secoli - con la partecipazione attiva del principe Ferdinando - che vide la costruzione, nel primo decennio del Settecento, di edifici civili e religiosi, purtroppo in gran parte perduti o modificati; la facciata della chiesa della Ss. Annunziata o ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] , dopo la parentesi "romana" del tardo Cinquecento; per non dire delle propaggini medievali identificabili in edifici quattrocenteschi, dal linearismo della volta del S. Maurizio al Monastero Maggiore, alle nostalgie decorativistiche persistenti ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Pietro; dalla basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, alla chiesa di S. Oreste sul monte Soratte, al complesso di edifici per Caprarola e ad altri ancora, opere che il più delle volte, per essere appoggiate su una documentazione più semplice ed ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] e il suo amore per la pittura veneziana il B. era spesso chiamato ad accompagnare personaggi ed artisti forestieri negli edifici pubblici e nelle collezioni private di Venezia. Per questo e per il carattere dialcuni suoi libri egli è ricordato come ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] linguaggio quanto mai rispondente all'aulicità degli interni barocchi, sia nell'accezione "propagandistica" e trionfante degli edifici di culto sia in quella della rappresentatività celebrativa delle residenze aristocratiche e sovrane.
Tra le imprese ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] del principe Eugenio, grande affresco allegorico tipico del barocco austriaco dell'inizio del Settecento. Fra le decorazioni di edifici sacri dello stesso tempo sono i dipinti dell'abbazia benedettina di Admont (1718), i soffitti delle due sagrestie ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).