GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] fin de siècle, in particolare A. Rodin.
I risultati più originali il G. li conseguì nelle decorazioni di edifici pubblici e privati, appartenenti questi ultimi alla nuova borghesia palermitana, dimostrando di operare in sintonia con quanto veniva ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] la pianta e le sezioni per la divisione del palazzo Avogadro di Quinto.
Le due realizzazioni torinesi più note sono relative a edifici di carattere religioso: il tempio valdese (1851-1854) - il primo di questa fede ad essere elevato a Torino dopo l ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] e dichiarato antifascismo gli procurò non lievi dispiaceri soprattutto quando fu colpito dal divieto d'eseguire opere per edifici pubblici. Nel 1924, quando il comune di Verona decise di rifare alcune parti delle cancellate delle Arche scaligere ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] dell'orologio nella pubblica piazza" (Tiraboschi) e ancora nel 1522 si trovano citati modelli in legno del B. per vari edifici modenesi (Lancilotto).
Morì a Modena il 7 sett. 1527.
Delle numerose attività del B. si può delineare soltanto quella ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] in Portogallo, i due scenografi ebbero più volte l'incarico di restaurare e ampliare fabbriche preésistenti, come pure di costruire edifici ex novo sia da soli sia in collaborazione. Tra i lavori di restauro compiuti dal C. ricordiamo quelli liel ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] antica, evidenti dal confronto con l'Apollodel Belvedere (Martinelli, 1952).
Risalgono allo stesso decennio commissioni importanti destinate a edifici sacri e profani di Roma. Per la cappella Paolina in S. Maria Maggiore il F. eseguì due Cariatidi ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] nazionale" che fu distrutto due anni più tardi. Sotto l'Impero, quale architetto della città, preparò i progetti di edifici che furono poi completati dal suo successore, il nipote Giovanni Michele: in particolare il palazzo di Giustizia, iniziato nel ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] delle istituzioni ospedaliere sostenuti nel corso del Settecento, allorché si assistette ad un ampliamento di questi edifici e alla loro riorganizzazione amministrativa, si collocano i lavori all'ospedale parmense, promossi dal duca Ferdinando ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] il soggiorno romano studiò anatomia nell'ospedale di S. Spirito e, inoltre, ebbe modo di aggiornarsi sui principali edifici antichi e moderni. Di questa importante esperienza di studio ci è pervenuto, un interessantissimo taccuino di 32 cc. di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] ricco apparato ornamentale eseguito da Antonio Trentanove e con volta affrescata da Serafino Barozzi.
Anche negli edifici privati, che contribuirono a configurare il volto neoclassico della città, Pistocchi ideò raffinati interni coinvolgendo validi ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).