DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] di quello in angolo con via Crispi; sempre del 1909 è la casa Negri di via Calatafimi 7; del 1910 sono gli edifici per le industrie Togni e Metallurgica Tempini in viale Italia e via Rosa e il contributo alla progettazione delle case popolari di via ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] premio al concorso di architettura con l'elaborazione del progetto di una "magnifica piazza pubblica... decorata da molte facciate d'edifici che destinar si possono a vari usi..." (L'Accademia parmense..., 1979, p. 63), di cui si conserva la sola ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] chiesa di S. Tommaso, nella Malá Strana; dall'anno seguente in poi si occupò della ricostruzione del chiostro e degli edifici del convento. Con Pietro Piscina costruì la mattonaia imperiale (1607). Su un terreno nella Malá Strana, che nel 1602 egli ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] intervento di recupero dei resti della chiesa di S. Pier Scheraggio in via della Ninna a Firenze, distrutta dal Vasari per la edificazione del palazzo degli Uffizi.
Il C. morì a Firenze il 16 luglio 1958.
Nel necrologio su La Nazione del 20 luglio ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] che permise di identificare particolari di grande interesse per la storia dell'architettura romana, soprattutto nel caso di edifici non più esistenti, quali la cappella eretta da Nicola Salvi sulla via Nomentana al confine della villa Bolognetti ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] (1845), il pittore lavorò anche alla decorazione di palazzi nobiliari (casa Fidi a Tolentino, casa A. Costa a Macerata) e di edifici pubblici (stanze nella prefettura di Ascoli Piceno).
Il F. morì a Macerata nel 1843 (il 4 nov. secondo Fedeli, 1845 ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] di questa attività artistica destinata al collezionismo privato si colloca la più tarda e meno nota attività dell'E. in edifici sacri (ibid.). Dopo la guerra gli venne infatti affidata l'esecuzione di varie pale d'altare per chiese danneggiate nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] La stretta e fruttuosa collaborazione con Paolo Gerolamo Piola è testimoniata da una lunga serie di decorazioni di dimore private e di edifici religiosi che vide uniti i due artisti. Nel 1722 lavorarono in due sale a pal. Durazzo di via Balbi: nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] palazzo Tomani nella piazza Costanzi, caratterizzata dall'uso di un mattone a faccia vista - comune peraltro a molti edifici del centro storico di Fano - dalla particolare tonalità rosata, con portone centrale inquadrato da paraste e cornicione a ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] , proponendone i vari elementi, ma anche - superando in ciò le solite edizioni vignolesche - varie applicazioni nell'ambito di edifici e tipologie concrete. Èda notare il grande spazio concesso all'ordine dorico, al quale sono associati vari temi di ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).