FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] urbane, quale quella che ritrae lo stesso Francesco sullo sfondo del palazzo ducale in costruzione, fra due ali di edifici, a mo' di quinte teatrali. Richiamano altresì le effimere "macchine" di caroselli e di rappresentazioni teatrali gli "eniblemi ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] per la sua "... in architettura perizia ed esperienza ...", vennero riconfermate ed ampliate le cariche di soprintendente agli edifici camerali di Castel Sant'Angelo, Civitavecchia e Castelfranco (Bertolotti, 1875, pp. 172 s.). Nel maggio del 1647 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] figlia Laura (Ibid., Nati del 1851 a Firenze, f 3414, atto 1228).
Buon decoratore, il F. affrescò molti edifici pubblici, privati e religiosi toscani. Come testimonia il suo quaderno, a Firenze lasciò suoi affreschi nei palazzi Gerini, Guicciardini ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] attenta anche a fatti luministici di matrice bassanesca (e di ispirazione bassanesca è sia l'impianto scenografico della duplice fuga di edifici ai lati, sia l'angelo che frana giù dal cielo in alto), dove è notevole l'impegno ritrattistico, di gusto ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] prime opere di Marcello Piacentini e di Gustavo Giovannoni, ma la personalità dei B. va ricercata in una serie di edifici progettati e realizzati nel decennio precedente la seconda guerra mondiale, quali la casa dei noviziato delle suore domenicane a ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] intanto anche le opere dell'Ospedale Maggiore (1644-58), mentre per conto del Comune eseguiva importanti lavori negli edifici che racchiudevano la piazza dei Mercanti. Nel 1644, dopo l'incendio dell'edificio dei Banchieri, dove si trovavano ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] ricordano quelli adottati da Andrea Gigante nella villa Galletti a Bagheria.
Nel 1789 il G. iniziò i lavori di edificazione della villa per il principe Francesco Moncada di Larderia nella contrada Mustazzoli (attuale via Messina Marine) a Palermo. La ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] " (1772-74), dove affrescò sulla volta un S. Bruno in gloria e sui muri laterali pregevoli brani paesaggistici con edifici moderni, rovine antiche e uccelli, inseriti tra finte architetture. Per la facciata della chiesa della certosa il G. fornì ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] Gradisca, Gorizia, Trieste e Fiume non si è conservato nessun progetto che possa documentare in dettaglio il loro aspetto. Gli edifici a lui attribuiti nella Stiria (il mausoleo di Ruprecht von Eggenberg, del 1603-04, Ehrenhausen; la chiesa di Maria ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] al mare e Villino di collina: presso gli eredi Franco, Napoli), di edilizia funeraria (Tempio crematorio di Napoli), di edifici pubblici (Palazzo di esposizioni d'arte e concerti, ibid.) e di oggetti d'arte applicata. A tal proposito si ricorda ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).