ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] … di Venezia 1905. Catal. illustrato, Venezia 1905, p. 128).
L'E. fece dunque parte di quel manipolo di artisti attivi negli edifici costruiti ed arredati da Ernesto Basile nel clima del primo modernismo siciliano, a metà tra la stagione dei revivals ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] ne dedussero che l'artista fosse ancora vivo a quella data.
A G. è stata infine attribuita la realizzazione di altri edifici umbri: Cristofani gli assegnò il palazzo fortificato della Canonica in Assisi e un "casamento ove dimora l'un de' parrochi di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] 6 nov. 1910), quest'ultimo profetizzava la realizzazione di numerose opere simili a Milano: "bisogna [(] prepararsi, per questi edifici speciali, a speciali criteri di estetica".
La più importante realizzazione del M. è senz'altro da considerarsi il ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] da Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo (Oretti).
Il C. fu spesso consultato sulla costruzione di diversi edifici di Bologna, e sappiamo che era molto stimato dal senatore Caprara, eminente personalità della Bologna settecentesca (Oretti).
Morì ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] Mastroviti, F. Natali nell'oratorio delle Grazie a Parma…, in Aurea Parma, LXX (1986), p. 233; Id., Architettura e decorazione negli edifici religiosi dei teatini: le chiese di S. Vincenzo a Piacenza e di S. Cristina a Parma, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] (in collaborazione) una serie di viali tra San Vito e Cavoretto. Alternò tali incombenze con l'erezione di edifici residenziali, alcuni dei quali scomparsi nelle trasformazioni avvenute nel periodo post-bellico. Fra le opere di questo periodo sono ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] , realizzata nel 1857 dal perito civico G. Trossarelli.
L'edificio, in mattoni a vista, è perfettamente coordinato con gli edifici circostanti e impone "alla piazza un ritmo figurativo ancor oggi riscontrabile" (ibid., p. 8).
L'E. si trasferì poi ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] in Bologna.... Bologna 1855, p. 69; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 302 s.; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Roma 1931, p. 223; E. Mauceri, A. B. e Ulisse Aldrovandi, in Il Comune di Bologna, XVIII (1931), n. 9 ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] , passim, e specie pp. 38-40, 42-46, 49-51, 212-215; G. Zucchini, Bologna, Bergamo s. d., pp. 132-139; Id., Edifici di Bologna, Roma 1931, pp. 69-79; N. Lieb, Münchner Barockbaumeister, München 1941, pp. 13-14, 50; Id., Disegni inediti per le porte ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] di Risparmio, non assunse in questa veste nessun incarico. Sono parecchi, invece, i lavori di costruzione o di riadattamento di edifici esistenti, per i Borghese. Nel 1832 il C. lavorava a progetti di restauro per palazzo Borghese e per villa Turini ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).